Una delle peggiori inondazioni sta devastando il Paese: il bilancio è pesante e parla di 9 morti, 11 dispersi e 40mila persone evacuate. Decine di residenti hanno trascorso ore intrappolati sui tetti delle proprie case negli ultimi giorni a Lismore, nel Nuovo Galles del Sud in Australia. Il governo dello Stato parla anche di decine di migliaia di persone che sono state costrette a lasciare la loro casa e altre 300mila sono state poste sotto avviso di evacuazione. Si tratta delle peggiori inondazioni nelle regioni dal 2011.
È dall’inizio della settimana che piogge torrenziali stanno interessando diverse zone del Paese: in particolare la regione del Queensland lasciando una scia di devastazione, i cui danni devono essere ancora quantificati; la città di Brisbane (la terza più popolosa) e la città di Lismore, 600 km a nord di Sydney. Si contano decine di auto sono rimaste intrappolate su un ponte nella città di Woodburn, nella serata di ieri, con entrambi gli accessi al ponte sommersi.

“In questo momento ci stiamo concentrando sul nord, ma molto rapidamente, come stiamo iniziando a vedere a Sydney, le piogge pesanti e gravi si stanno spostando verso sud”, ha avvertito Perrottet, capo del governo del Nuovo Galles del Sud, riferendosi alla previsione di forti piogge a partire da stasera nella città più popolosa dell’Australia. “Faremo tutto il possibile per mettere tutti in salvo e rimettere in piedi tutte le comunità del nostro stato il più rapidamente possibile”, ha aggiunto.

Negli ultimi anni l’Australia è stata colpita da un clima estremo che ha portato ad eventi meteo altrettanto estremi: incendi catastrofici, siccità e inondazioni sono diventate più frequenti. In particolare le fiamme hanno anche distrutto oltre 3mila abitazioni e raso al suolo 19 milioni di ettari di terreni agricoli e foreste. In particolare due diversi fenomeni oceanico-atmosferico di La Nina hanno portato precipitazioni superiori alla media in varie regioni.
If you don’t know about Lismore Maccas height. This is unfathomable, what on earth pic.twitter.com/q5wKUqNgcF
— Jackson (@Jaksuhhn) February 28, 2022
In Lismore we have done floods for ever. This is not a flood – this is catastrophic. This is extreme. This is climate change. Lismore needs back up. People are on and in their roof some are screaming for their lives and water is still rising. Friends are rescuing friends. pic.twitter.com/NwikdHTX0V
— Sue Higginson (@SueHigginson_) February 27, 2022
A cow on a roof in Lismore @9NewsAUS pic.twitter.com/owF8RHO7qH
— Sophie Walsh (@sophie_walsh9) March 1, 2022
El Niño-Southern Oscillation, Enso è una fase estrema di un ciclo climatico naturale che determina il raffreddamento della temperatura delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centrale e orientale, arrivando a influenzare il clima del nostro Pianeta, con riflessi anche in Europa e in Italia.