Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Zanzare, addio per sempre. Con questo metodo (a dir poco geniale) vivrai un’estate senza irritanti pizzichi e pruriti: ecco come costruire la super trappola in pochi passi

 

Con l’arrivo delle calde giornate tornano anche le zanzare e le loro fastidiose e dolorose punture. In Italia sono tre le zanzare più comuni: la ‘’Culex pipiens’’ che predilige gli ambienti cittadini e le ore notturne, ‘’l’Aedes caspius’’  che alla città preferisce le zone costiere e pianeggianti e la ‘’Aedes albopictus’’ meglio nota come zanzara tigre. È quest’ultima la più aggressiva delle tre ed è particolarmente diffusa nelle zone urbane del Centro Nord.

(Continua a leggere dopo la foto)


{loadposition intext}

‘’Per liberarsi veramente da questi insetti – si legge sul sito Tuttogreen – occorre un’efficace rete di monitoraggio e una lotta larvicida, metodi che spesso non sono applicati dalle Amministrazioni, bisogna quindi affidarsi a insetticidi e repellenti, dannosi per la nostra stessa salute e per l’ambiente. Pensiamo solo al fatto che l’ingrediente usato nella maggior parte degli insetticidi presenti in commercio è il dietiltoluamide noto comunemente come DEET’’. 

‘’Anche se è approvato dalle principali Agenzie del Farmaco, è comunque molto irritante per gli occhi e se applicato sulla pelle può causare eruzioni cutanee, dolori e vesciche e alcuni studi lo hanno associato a problemi neurologici. Inoltre, le zanzare hanno cominciato a sviluppare maggiore resistenza agli agenti chimici che lo compongono’’.

Un efficace stratagemma per eliminare le zanzare è la trappola-bottiglia. Per realizzarla occorrono una bottiglia di plastica da due litri; 20 grammi di lievito di birra; 20 cl di acqua calda; 50 grammi di zucchero di canna.

(Continua a leggere dopo il video)

Tra gli odori particolarmente sgraditi da questi insetti troviamo il legno di cedro, la lavanda, il limone, il patchouli, l’olio di neem, la menta, il rosmarino, il basilico, il timo, la citronella, la mentuccia, il geranio, l’erba gatta e l’eucalipto.

(Continua a leggere dopo la foto)

Con queste essenze e pochi altri ingredienti è possibile realizzare uno spray repellente molto efficace. 

1 flaconcino di uno o più oli essenziali (tra quelli elencati per creare un mix o un unico aroma)

acqua di amamelide

acqua distillata o bollita

glicerina vegetale (opzionale)

Riempite il flacone spray per la metà di acqua distillata e aggiungete l’acqua di amamelide fino a ½ dito dall’orlo. Aggiungete ½ cucchiaino di glicerina vegetale (in erboristeria) e 30-50 gocce degli oli essenziali prescelti. Agitate e applicate copiosamente sulla pelle.

Aiuto le zanzare! Ma adesso vengono in aiuto addirittura i droni. Ecco come…

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure