Come per Capodanno, oggi scocca il Pi Day ed è un giorno di festa. L’ora esatta è alle 9,26 e 53 secondi e l’oggetto della festa è il (il Pi greco, ovvero la costante matematica che vale 3,14).
(Continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/03/piday.png?x95137)
Sabato 14 è il giorno del Pi greco, ma quest’anno c’è una coincidenza particolare e viene considerato il Pi Day del secolo. Si possono mettere in fila fino alle prime 10 cifre che compongono la costante: 3 (marzo), 14 (giorno), 15 (anno), 9 (ore), 26 (minuti), 53 (secondi). La prossima volta che si potranno mettere 10 cifre di fila sarà nel 2115. Il 14 marzo è anche il compleanno di Albert Einstein. Migliaia di iniziative sono state organizzate in tutto il mondo. A Udine una gara mnemonica dalle ore 9 per chi riesce a ricordare il maggior numero di cifre del π dopo la virgola e nel pomeriggio staffetta a coppie miste sulla distanza di 3,14 km. Il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa realizza un tappeto erboso grande 11 metri a forma di Pi greco. Iniziative specifiche anche al liceo scientifico Siciliani di Catanzaro e al liceo Jacopone da Todi in Umbria. A Rovigo il centro storico diventa un laboratorio diffuso e alle ore 21 intervento del genetista Edoardo Boncinelli al Conservatorio su “I numeri della natura”.
Leggi anche: La folle storia di Jason, dopo un pugno è diventato un genio della matematica