Sabato 16 maggio i principali monumenti, musei e aree archeologiche statali saranno accessibili gratuitamente o al prezzo simbolico di un euro dalle 20:00 alle 24:00, eccezionalmente per la Notte dei Musei, iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa. “Un’occasione unica per godere il patrimonio artistico al di fuori dei consueti orari di visita e apprezzare la bellezza degli innumerevoli capolavori esposti nelle collezioni dei nostri musei”, ricorda il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che sulle proprie pagine raccoglie una lista dei principali appuntamenti previsti per sabato.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/05/993.jpg?x87950)
A Roma i luoghi aperti per la serata sono tanti. I musei civici visitabili al prezzo simbolico di un euro che aderiscono all’iniziativa sono infatti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, la Galleria d’Arte Moderna di Roma, Macro, MacroTestaccio, Mercati di Traiano, Musei di Villa Torlonia, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma in Trastevere, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo Civico di Zoologia, La Pelanda; mentre saranno visitabili, completamente gratuiti, i piccoli musei: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina. Aperti nella capitale e aderenti all’inziativa anche le Domus Romane di Palazzo Valentini, il Chiostro del Bramante, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, le Scuderie del Quirinale e Palazzo delle Esposizioni. Per l’aggiornamento dell’elenco completo delle strutture aderenti si può consultare il sito www.museiincomuneroma.it e quello del Mibact www.beniculturali.it.
Leggi anche:
Bibliopride, cultura in piazza: sugli scaffali trovate il profumo della libertà