Un filosofo come James Hillman ha scritto: “Invecchiando, io rivelo il mio carattere, non la mia morte. Per il bene dell’umanità, bisognerebbe proibire la chirurgia cosmetica e considerare il lifting un crimine contro l’umanità”. Anna Magnani raccomandava al suo visagista: “Le rughe non coprirle, che ci ho messo una vita a farmele venire”. (continua dopo la foto)
Sono spunti formidabili di riflessione, ma credo che ciascuno sia libero di affrontare il cambiamento epocale di un’esistenza che si allunga come meglio ritiene. Perché dovremmo negoziare con la natura qualche anno in più (con le cure mediche, lo sport e l’alimentazione sana) e non qualche segno del tempo in meno? Io dico che il primato del cervello, mai in discussione, ci pone questi interrogativi. E ognuno risponde come vuole.Plasmare il corpo per realizzare il proprio ideale di bellezza, cancellando le imperfezioni e i segni dell’età: chi non l’ha mai sognato?
Questo è uno dei compiti della chirurgia plastica, una delle specialità mediche più complesse (e discusse), che si occupa del nostro fisico, sia dal punto di vista estetico, sia da quello ricostruttivo. Questi due aspetti, che vivono in costante sinergia, si avvalgono di studi innovativi che migliorano la qualità della vita delle persone e donano risultati gradevoli e naturali. Chi desidera sottoporsi a un intervento di chirurgia plastica è spesso incerto e intimidito; molte domande che vorrebbe porre al medico durante il primo appuntamento svaniscono ancor prima di essere formulate. Con questo libro – scritto a quattro mani con Rodolfo Colarizi – il professor Marco Klinger risponde ai numerosi quesiti che gli sono stati posti durante la sua carriera professionale e spiega con linguaggio comprensibile a tutti le procedure e la loro utilità. I temi spaziano dalla correzione dei difetti e dei segni del tempo (per lui e per lei), alla ricostruzione dell’integrità dopo una lesione, una malattia o una malformazione congenita. Un’opera chiara e completa che riunisce in un’unica trattazione tutte le informazioni utili per confrontarsi con la chirurgia plastica.
Ti potrebbe anche interessare: Che fine ha fatto Bridget Jones? Quando la chirurgia estetica è una pessima idea…