Si fanno chiamare “I tre di denari” e sono loro ad aver vinto la finalissima di Reazione a catena, la “sfida delle sfide” secondo il conduttore Marco Liorni. Martedì 24 settembre è andata in onda su Rai1 l’ultima puntata stagionale del quiz show estivo che ha visto una gara al fulmicotone tra I tre forcellini, vincitori dell’edizione 2019, e, appunto, I tre di denari, che trionfarono nel 2017. Il titolo di Campione dei campioni è andato a questi ultimi, che hanno anche indovinato la parola dei gioco finale, conquistando il montepremi di 15.750 euro.
Il trio è composto da Francesco Nonnis, Marco Burato e Michael Di Liberto. Provenienti da Muggiò, in provincia di Monza e Brianza, giocarono ai tempi in cui il conduttore era Amadeus. I tre detengono tuttora il record del gioco Intesa vincente (28 parole in 60 secondi) e hanno preso parte a ben 35 puntate del gioco, conquistando in tutto circa 400mila euro. Continua a leggere dopo la foto

Il trio ha anche trionfato nello speciale Reazione a catena di sera nell’agosto 2017. All’epoca, fece parlare in particolare Marco Burato, molto amato dal pubblico femminile. La squadra de I tre forcellini è composta invece da Gianluca Maguolo, Simone Pelizzola e Alessandro Fiorindo, grandi protagonisti di questa stagione. Hanno partecipato a 24 puntate, accumulando circa 300mila euro. Continua a leggere dopo la foto

Nel torneo dei campioni, hanno battuto nella finale del 23 settembre la squadra de I Bla Bla. I tre ragazzi, compagni d’ateneo a Padova, hanno scelto il loro nome dal quartiere in cui è collocata la loro mensa universitaria. Gianluca è laureato in matematica e sta facendo il dottorato presso il Dipartimento di ingegneria dell’informazione. Continua a leggere dopo la foto

{loadposition intext}
Simone, originario di Torino, è al quarto anno di matematica, mentre Alessandro è all’ultimo anno della stessa facoltà. Insomma, una sfida all’ultimo neurone che ha visto vittoriosi chi, probabilmente, è davvero più preparato e più veloce. Bravi, ragazzi!
Ti potrebbe anche interessare: “Mi mancherai”. Gessica Notaro: un lutto sconvolge la sua vita