Scandalo all’università: ripresi di nascosto da un telefonino mentre fanno sesso sulla cattedra, i due amanti sono finiti su Weibo, il Facebook cinese. Lei sarebbe una studentessa della cinese Changzhou University. Lui un insegnante. Che dopo la pubblicazione del video ha visto aprire un’inchiesta a suo carico perché avrebbe violato il codice di condotta dell’ateneo. Le immagini mostrano la ragazza nuda mentre ha un rapporto con l’uomo sopra a una cattedra.
(Continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/05/sessouno.png?x87950)
Eppure, poco più di un mese fa la stessa università era diventata famosa nel mondo ben tutt’altra vicenda. Alla Guangzhou Medical University di Guangzhou, infatti, un team di ricercatori guidati da Yong Fan hanno per la seconda volta lavorato su un embrione umano per sperimentare una modalità di immunizzazione dal virus Hiv. L’esperimento è stato condotto con la tecnica cosiddetta del taglia-incolla del Dna, la Crispr, Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats. Già nel primo esperimento il tema aveva riportato all’attenzione della comunità scientifica un tema di etica: gli esperimenti condotti su embrioni umani dovrebbero essere in qualche modo controllati e limitati.
Per questo la rivista Nature aveva lanciato una campagna sull’argomento e si era aperto un vivo dibattito sulla possibilità di utilizzare embrioni umani. Alla fine i 12 maggiori esperti di Crispr avevano prodotto un documento in cui si diceva che per questo tipo di ricerca sarebbero dovuti essere utilizzati solamente quegli embrioni non adatti alla fecondazione assistita, e quindi che risultavano scartati per questo. Così è stato in Cina, dove appunto questi embrioni erano stati ritenuti inidonei per la pratica e quindi utilizzati dai ricercatori. L’esperimento è riuscito su 4 dei 26 embrioni su cui era stato provato, embrioni che poi sono andati distrutti dopo tre giorni, e che segna un importante traguardo per la ricerca scientifica; gli embrioni infatti sono stati modificato affinché divenissero resistenti all’Hiv, che è ancora un virus importante in molti paesi.
{loadposition intext}