Lo spazio terrestre non basta più a Space Invader, lo street artist francese conosciuto per i suoi mosaici raffiguranti i personaggi del celebre video gioco degli anni ’70. Dopo le sue invasioni urbane che hanno preso di mira le più grandi città del mondo, l’artista francese ha preso di mira un obiettivo ben più spettacolare: la sua creazione “Space2” ha infatti trovato posto a bordo della stazione spaziale internazionale, sul modulo Columbus, ed è stata prontamente intercettata da Samantha Cristoforetti. L’opera che rappresenta un personaggio del celebre videogioco Space Invaders potrà essere contemplata dagli astronauti di tutte le nazionalità in missione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/03/space.jpg?x95137)
Al Centro Controllo Missioni “hanno motivo di credere che Invader organizzerà ulteriori invasioni ed attiverà alieni in altri Centri dell’Esa durante l’anno” avverte una nota scherzosa dell’Agenzia spaziale europea. “Tornando nello spazio, Samantha sta progettando di unire le forze con queste forme di arte pixelizzate per ispirare gli scolari delle scuole elementari ad utilizzare la propria immaginazione per combinare geometria, colori e matematica in una forma di minimalismo astratto”.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/03/space2.jpg?x95137)
Non è la prima volta che lo street artist invia una delle sue opere verso il cielo: nell’agosto del 2012, il mosaico Space1 è stato inviato nella stratosfera a bordo di un pallone aerostatico: un volo della durata di qualche ora che ha rappresentato per lui un primo passo verso lo spazio, terra natale degli Space Invaders. Questa avventura sarà oggetto di un documentario divertente e poetico di 25 minuti chiamato Art4space.
Leggi anche:
“Liberi” come la street art, oltre i confini della normalità