La strada, punto di partenza per la creazione di un tessuto sociale capace di svilupparsi fuori dalle mura di casa. Un luogo ricco di significato e simbolismo, punto di riferimento imprescindibile nella vita dei più giovani e che però non perde mai il suo carico rappresentativo. E che ora recupera il suo ruolo di assoluta protagonista.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/04/Stanghe.jpg?x87950)
Merito del Di Strada Festival 2016, manifestazione alla sua prima edizione in scena 8-9-10 aprile a Roma con il patrocinio del I Municipio e dell’Ama e organizzata dalla Città dell’Altra Economia. Un modo per promuovere una cittadinanza sostenibile e uno stile di vita sostenibile attraverso tre giorni di arte, cibo, musica e cultura, con le vie di Testaccio animate da giochi, balli e performance di ogni genere.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/04/stanghe1.jpg?x87950)
Generazioni diverse si fonderanno per un evento dal sapore antico e contemporaneo, interattivo e pronto a coinvolgere il pubblico nei 3500 mq del piazzale dell’Ex Mattatoio. Come in un continuo sali e scendi dalla macchina del tempo, incontri a tema, workshop e spettacoli si alterneranno alla riscoperta dei giochi di una volta: campane disegnate a terra, elastici, corde per saltare, labirinti.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/04/Fuoco2.jpg?x87950)
Un’atmosfera magica che i visitatori potranno respirare in maniera totalmente gratuita. Si parte venerdì 8 aprile dalle 17 a mezzanotte per proseguire nei due giorni successivi con orario 10-00. A margine degli eventi, grazie alla collaborazione delle numerose associazioni del territorio coinvolte, sono previste numerose iniziative collaterali come il Bio mercato dei produttori, laboratori di educazione ambientale, pedalate in bicicletta, incontri tematici, street art tour e spazi per bambini.
{loadposition intext}