Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Questo gatto si chiama Scooter, è entrato nel ‘Guinnes dei primati’ e oggi ha commosso e conquistato i cuori di tutto il mondo. Il motivo? Vediamo se lo indovinate…

 

Il gatto Scooter è morto all’incredibile età di 30 anni, finendo nel Guinness dei Primati. “Era un micio sempre attivo, non so come farò senza di lui” ha detto in lacrime il proprietario Gail Floyd di Mansfield in Texas alla Bbc. “Il suo segreto di longevità? Era sempre in viaggio con me, voleva vivere. Era un giocherellone anche da anziano”.

(Continua a leggere dopo la foto)


Amava tantissimo gli snack al pollo, svegliava Gail tutte le mattine, facendo le fusa, e in questo non era diverso da tanti suoi simili, e lo aspettava davanti alla porta tutte le sere quando tornava dall’ufficio. L’età raggiunta dall’animale, ha spiegato la veterinaria Tricia Latimer, “è pari a circa 136 anni di un uomo”. Non è il più anziano di sempre, però. A detenere il record è un altro micio del Texas che ha raggiunto i 38 anni e tre giorni di età.

(Continua a leggere dopo la foto)

L’invecchiamento del gatto inizia in genere intorno ai 10 anni. La durata della vita è condizionata da: razza, discendenza, alimentazione, clima e sesso. I gatti di appartamento, sterilizzati (che non hanno più la possibilità di riprodursi), che hanno trascorso un’esistenza tranquilla, possono arrivare fino ai 15 – 20 anni di età. Il gatto raramente si allontana da casa. Col passare degli anni, diminuisce la sua curiosità e la sua aggressività. Dorme molto più a lungo. L’attività fisica si riduce a causa dell’artrosi e della perdita di tono e massa muscolare. E’ necessario cercare di invogliare il gatto a muoversi, dedicandogli ogni giorno un po’ di tempo per giocare insieme. Si altera il metabolismo: i gatti hanno un fabbisogno energetico che rimane inalterato con l’età, ma in vecchiaia non riescono più ad assorbire i grassi in maniera efficiente e spesso dimagriscono (l’obesità è in genere un problema dei gatti di 6 – 8 anni). Il mantello perde di brillantezza e l’animale non è più in grado di tenerlo pulito da solo. E’ necessario spazzolarlo quotidianamente per evitare l’insorgere di dermatosi. Vista e udito progressivamente si affievoliscono. Prima di prendere in braccio il gatto, bisogna segnalargli la nostra presenza con una mano davanti al muso, con il suono della nostra voce o con una carezza. I denti cadono. Occorre prestare particolare attenzione all’alitosi che può essere sintomo di infiammazioni gengivali. Anche i tumori si sviluppano più facilmente in età avanzata, dopo i 10 anni. E’ sempre difficile attribuire l’età ad un gatto, salvo, naturalmente, verso la fine della sua vita. Gli stessi veterinari talvolta sono tratti in inganno; come avviene per gli esseri umani alcuni felini in eccellente stato di salute nascondono bene la loro età. In più, contrariamente ai cani, i gatti conservano, nonostante gli anni, un pelo brillante, il passo agile e l’orecchio fino. Il loro istinto al gioco, alla caccia o all’appostamento diminuisce di poco. Soggetti di 14 o 15 anni possono dimostrarne dai 5 ai 7 di meno. 

 

Caffeina News by Adnkronos

(www.adnkronos.com)

 

{loadposition intext}

All’apparenza sembra un gatto normale, in posa per farsi ammirare in tutta la sua bellezza. Eppure questa foto ha “scosso” milioni di persone. Il motivo? Un segreto nascosto nello scatto…


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure