Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Quali sono gli animali più intelligenti al mondo?

L’uomo, o più tecnicamente Homo Sapiens, è l’animale più intelligente del pianeta. Lo dice il nome stesso, “uomo sapiente”. In natura però ci sono animali che pur se non tanto acuti, dimostrano allo stesso modo di essere intelligenti. Qualcuno probabilmente è prevedibile, come gli scimpanzé e i delfini, ma altri animali sono sottovalutati e la maggior parte delle persone ignorano completamente le loro capacità intellettive, cognitive e sensoriali.

Una delle specie più sottovalutate è sicuramente l’elefante. La grande mole può fa passare inosservato il fatto che sia fra gli esseri più intelligenti e sensibili nel mondo animale. Caratteristica è la loro dote di apprendimento e di gioco, ed è per questo che vengono spesso impiegati in circhi e dimostrazioni. Non è raro vederli giocare spruzzandosi dell’acqua. Ultima curiosità, hanno contezza della grandezza del proprio corpo, che non è un fatto scontato, sono infatti capaci di riconoscersi e, per alcuni scienziati, anche di autoritrarsi.


Delle api conosciamo l’importanza della loro presenza per l’equilibrio del mondo animale e vegetale, ma sappiamo quanto effettivamente siano intelligenti? Innanzitutto le api sono protagoniste di ciò che viene considerata anche dai sociologi ‘una società perfetta’, che si basa su un sistema gerarchico attorno al quale si svolge tutta la loro vita, composta di ruoli ben precisi e lavoro di cooperazione. Inoltre hanno una capacità visiva fuori dal comune, riuscendo a discernere giallo e verde (colori fondamentali per l’impollinazione) e mantenere una visione complessiva anche focalizzandosi su un solo elemento.

Come gli elefanti e le api, anche i delfini sono animali capaci di socializzare e di imparare dall’esperienza, e ciò li contraddistingue già dalle altre specie animali. Imparano a comunicare con l’uomo e si dice che abbiano addirittura le capacità cognitive di un bimbo di 3 anni. Secondo gli studiosi, questa intelligenza è data dalla loro capacità comunicativa, che si basa su un complesso sistema di comunicazione. A conferma di ciò, durante il sonno, il loro cervello si addormenta solo per metà, mentre l’altra resta attenta e vigile.

Gli scimpanzè sono tra gli animali più famosi per la loro intelligenza e nessuno mette in dubbio questo loro aspetto, vista anche la somiglianza all’uomo. Esperimenti e film ne hanno abbondantemente dimostrato le capacità cognitive e sensoriali. Con loro condividiamo ben il 99% del nostro patrimonio genetico. Sanno interagire con l’ambiente circostante e manipolare oggetti e risolvere situazioni complesse. Un’ultima scoperta che ha definitivamente consacrato l’intelligenza di questi mammiferi è sulla loro consapevolezza della morte. Questo aspetta porta gli scimpanzé ad avere stati d’animo molto simili a quelli dell’uomo: tristezza, depressione o dolore dovuti alla morte di un proprio caro.

Conosciuto come il “migliore amico dell’uomo”, il cane viene paragonato per le sue capacità intellettive ad un bambino di due anni. Conosciamo la loro empatia con tutto il mondo animale e ampiamente dimostrata con l’uomo. Secondo una ricerca dell’Università British Columbia in Canada, riescono ad immagazzinare e comprendere quasi 250 parole e saprebbero contare fino a 5. Capacità che non nascono da sole. Infatti, come specifica Lorena Castillo del sito PAZZIPERGLIANIMALI, spesso si tratta di risultati che arrivano in seguito ad un lungo lavoro di addestramento e non tutte le specie possono raggiungere lo stesso livello di apprendimento.

La volpe non solo è sinonimo di furbizia, ma anche di intelligenza! Ha capacità di apprendimento fuori dal comune e, nonostante sia un animale selvatico, è predisposto all’addomesticabilità. La sua intelligenza è ampiamente dimostrata dalla sua curiosità e dalla sua attitudine al “problem solving”. Riesce sempre a trovare un piano di riserva per mettersi in salvo o per procacciarsi del cibo.

Oltre a possedere tre cuori, cosa che lo rendeva sacro per alcuni popoli, il polpo è considerato un animale particolarmente intelligente. Innanzitutto la sua pelle ha la capacità di cambiare a seconda dell’uomo o se avverte pericoli. Ha capacità cognitive tali da permettergli di aprire barattoli o trovare l’uscita di un labirinto. Si giocano assolutamente il primato con i delfini per chi è fra i due l’animale più intelligente del mare.

Ovviamente si tratta di una lista relativamente corta, in quanto la presenza di intelligenza nel mondo animale è ben più ampiamente provata e non solo per queste specie. A noi, homo sapiens che siamo in cima a questa classifica, non resta che fare il possibile affinché gli altri abitanti del pianeta possano vivere nella tranquillità dei propri habitat.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure