Mezze frasi, eufemismi e sottintesi. Quante volte abbiamo pronunciato una frase ma, in realtà, pensavamo l’opposto? Radio Deejay ha stilato una simpatica classifica di queste tipiche frasi, spiegando anche il contesto e le varianti. Leggete e capite se anche a voi è capitato di raccontare queste ‘’balle’’.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/01/tel-ret.jpg?x95137)
1. “Dai, se riesco faccio un salto”. Contesto: organizzazione della serata. Varianti: “Vedo se riesco a liberarmi”, “Forse ho un altro impegno”, “Poi ti dico”. Traduzione: “Ti sto paccando”.
2. “Ti vedo solo come un’amica”. Contesto: dichiarazione d’amore. Varianti: “Esco da una storia di tre anni”, “Voglio stare un po’ da solo”, “Sto ancora pensando alla mia ex”. Traduzione: “Non uscirei con te manco per sbaglio”.
3. “Sto cercando parcheggio”. Contesto: uscita fra amici. Varianti: “Cinque minuti e arrivo”, “Voi cominciate a entrare”, “Vi raggiungo là”. Traduzione: “Sono ancora a casa in mutande”.
4. “Un posto un po’ rustico”. Contesto: pranzo al ristorante. Varianti: “È un posto molto easy”. Traduzione: “È un lercione”.
5. “Ci penso e ti faccio sapere”. Contesto: proposte o richieste varie. Varianti: “Vedo se riesco”, “Posso provare a vedere”, “Non ti assicuro niente”. Traduzione: “Non se ne parla proprio”.
6. “Fanno una cucina fine ed elegante”. Contesto: pranzo al ristorante – parte 2. Varianti: “Ti piace la nouvelle cuisine?” Traduzione: “Si mangia poco, non sa di niente e costa pure un casino”.
7. “È una ragazza simpatica” (un grande classico). Contesto: amiche di amici. Varianti: “Non è il mio tipo”, “Non c’è intesa”, “Siamo troppo diversi”. Traduzione: “È un cesso”.
8. “Dai, ci becchiamo qua in giro”. Contesto: incontri casuali in un locale. Varianti: “Raggiungo un attimo i miei amici”, “Vado un attimo a prendere la giacca”. Traduzione: “Spero di non incrociarti mai più”.
9. “Scusa, oggi sono oberato”. Contesto: lavoro. Varianti: “Ho un sacco di roba da fare”, “Scusa, ho del lavoro arretrato”. Traduzione: “Non sto facendo niente e intendo continuare così”.
10. “Non ho studiato niente”. Contesto: esami universitari. Varianti: “Non so un c…”, “Sono nella m…”, “Non ho aperto libro”. Traduzione: “Ho studiato un casino e andrò meglio di tutti voi”.
Potrebbe anche interessarti:
Aprite il cuore: ecco le più belle frasi di Neruda sull’amore