Una delle opere più celebri e ricercate del XV secolo, la “Somma di arithmetica, geometria, proporzioni e proporzionalità” del frate toscano Luca Pacioli, nei giorni scorsi è stata aggiudicata a Milano nel corso dell’asta Bolaffi di libri rari alla cifra record di 530mila euro (diritti d’asta inclusi) ad un collezionista lombardo. L’incunabolo, un testo molto raro stampato a Venezia nel 1494 da Paganino de Paganini, è il primo trattato a stampa sul sistema contabile della partita doppia, universalmente considerato il fondamento della moderna scienza commerciale.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/12/Pacioli3.jpg?x87950)
“Un trattato rarissimo dal valore universale, in grado di attirare l’attenzione e la passione di bibliofili di tutto il mondo”, aveva detto Maurizio Piumatti, ad della casa delle Aste Bolaffi, ma nemmeno lui si aspettava una cifra così astronomica. L’asta è partita da una prima offerta di 70mila euro che è velocemente lievitata fino a raggiungere in sala l’aggiudicazione di 530mila euro, dopo vari rilanci al telefono anche dall’estero. “È un primato mondiale che conferma il vivace interesse dei collezionisti per i pezzi rari e di qualità”, ha confermato Cristiano Collari, esperto di libri rari e autografi delle Aste Bolaffi.