Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Premio Strega 2016: il vincitore della 70esima edizione è… Vi diamo un suggerimento: pochi giorni fa era a Caffeina Festival. Eccolo…

 

Quest’anno il Premio Strega ha festeggiato la settantesima edizione. Per il gran finale di questa sera è stato nominato e premiato lo scrittore vincitore della 70° edizione. Ricordiamo che la cinquina finalista era composta da Eraldo Affinati con “L’uomo del futuro”, Edoardo Albinati con “La scuola cattolica”, Giordano Meacci con “Il Cinghiale che uccise Liberty Valance”, Vittorio Sermonti con “Se avessero” ed Elena Stancanelli con “La femmina nuda”. Inoltre sono stati premiati anche Rossana Campo, vincitrice del Premio Strega Giovani con “Dove troverete un altro padre come il mio” (Ponte alle Grazie) e ai ragazzi autori dei tre migliori racconti selezionati per il Premio Scriviamoci è stata consegnata la targa Siae di partecipazione. La cerimonia è stata arricchita dal pianista e compositore Remo Anzovino e dalla cantautrice jazz Chiara Civello. La serata è stata condotta nella prima parte dalla scrittrice e giornalista di Rai RadioTre Loredana Liperrini e dal regista teatrale e conduttore televisivo Pino Strabioli nella trasmissione in diretta su RaiTre andata in onda a partire dalle ore 23.00. Il vincitore del Premio Strega 2016 è…

(Continua a leggere dopo il tweet)

 

{loadposition intext}

Edoardo Albinati con il romanzo “La scuola cattolica” (Rizzoli). Scrittore e poeta romano, Edoardo Albinati insegna italiano all’interno del carcere di Rebibbia. Ha scritto romanzi, racconti, poesie e prose autobiografiche. Tra le sue opere più importanti si ricordano i racconti “Orti di guerra” da cui Radiotre Rai ha tratto venti episodi, “Maggio selvaggio” che racconta la sua esperienza come insegnante in carcere, “Diario di una missione in Afghanistan” che racconta la sua esperienza in Afghanistan dove ha lavorato con l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati.

(Continua a leggere dopo la foto)


Questa sera, però, ha trionfato con  “La scuola cattolica”, romanzo lunghissimo che racconta la storia di alcuni ragazzi appartenenti a famiglie borghesi che, qualche anno dopo il liceo, si scoprono autori del Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e ne “La scuola cattolica” racconta la realtà di un quartiere rispettabile in cui si nascondono misteri e segreti. Edoardo Albinati unisce personaggi veri con figure romanzesche dando vita ad un romanzo avvincente e molto significativo.

(Continua a leggere dopo la foto)

Rivivi qui la presentazione di Edoardo Albinati, “La scuola cattolica” (Rizzoli) a Caffeina Festival 2016. Un vero piacere averlo avuto come ospite.

 

Ti potrebbe interessare anche:  Il caso della donna che smise di mangiare. Paolo Crepet racconta a Caffeina il suo nuovo libro


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure