“Cosa facciamo a Pasquetta?”.È forse la domanda più temuta di inizio anno. Un teorema che in confronto quello di Pitagora è un riscaldamento per barzellettieri abituati ai cabaret con palchi in legno e moquette rossa. Di solito per trovare una quadra non bastano dieci partite a Risiko ed un trattato di letteratura comparata sulla poetica leopardiana ma quest’anno sarà differente. Eccovi servite 9 mete per il lunedì meno lunedì dell’anno.
(per scoprire gli altri parchi clicca sul tasto next)
1. Parco dei mostri. Il suo nome di battesimo è Sacro bosco ma da sempre, è conosciuto come il Parco dei Mostri di Bomarzo, un piccolo e grazioso comune in provincia di Viterbo. Il perché del nome tanto singolare è racchiuso al suo interno: le decorazioni sono,infatti, grandi statue e sculture in piperino raffiguranti figure mitologiche grottesche.
2. Parco del Sojo. Tre chilometri immersi nel verde dove poter ammirare sia un paesaggio straordinario che 70 opere d’arte contemporanea. E’ il Parco del Sojo, nei pressi della contrada Covolo di Lusiana in Provincia di Vicenza, nel margine meridionale dell’Altopiano di Asiago.