Ancora in alto mare con i regali di Natale? Avete pensato di regalare libri e non avete il tempo o la pazienza di scegliere titoli il più possibile adatti alla personalità del parente o amico da omaggiare? Viene in vostro soccorso Amleto de Silva, vignettista, autore teatrale, scrittore. Collabora con Smemoranda, Ilmiolibro.it e TvZap. Ha pubblicato Statti attento da me e La nobile arte di misurarsi la palla con Roundmidnight e Stronzology con Liberaria. Ebbene, i suoi consigli, dispensati su Repubblica, sono divertenti, includendo categorie “particolari” di destinatari dei vostri regali.
Alla cugina scema che vi ha aggiunto su Facebook e vi fa fare figure tremende postandovi trenta frasi di Coelho e di Gramellini al giorno. Lo sapete voi e lo sanno tutti, vostra cugina è scema conclamata, e ormai è tardi per rimediare. Non vi resta che un ultimo, disperato tentativo: regalarle il Dizionario del Diavolo di Ambrose Bierce. Non lo capirà, ma magari le fate fare bella figura se qualcuno la va a trovare a casa e, tra tante porcherie trova almeno un libro bello.
Al nipote che fa Lettere Moderne che è appassionato di giallisti italiani e ogni volta che ve ne nomina uno voi strabuzzate gli occhi e dite chi? In realtà voi i giallisti che piacciono a vostro nipote li conoscete eccome, è solo che pensate che un giallo debba avere, diciamo così, un capo e una coda. Quindi hai visto mai dovesse apprezzare Il sergente Studer di Friedrich Glauser? In fin dei conti, si tratta di un inusuale giallo svizzero, e anche se non lo legge può sempre bullarsi con gli amici di conoscere un giallo che lui sì e loro no.
Alla nonna tanto cara e bella che vi fa sempre una capa tanta su com’erano belle le storie dei suoi tempi andati, e bubbù e bubbà, e voi giovani (nonna, ho cinquant’anni!). Non è vero. Vostra nonna da giovane era capra esattamente come voi, anche se adesso, causa vecchiaia e semplice buffoneria senile, finge di essere stata colta. Regalatele La signorina Felicita e le poesie dei «colloqui», ovviamente di Gozzano. Scoprirete che non l’aveva mai letto, e che ve lo regalerà a sua volta, ancora avvolto nella stessa carta da regalo, al vostro compleanno.
All’amico che vi posta i fumetti cretini sulla bacheca commentando hihihihihihihi e si offende se non rispondete anche voi hihihihihi. Un capolavoro: The Far Side Gallery: Cartoons from The Far Side, Beyond The Far Side, and In Search of The Far Side, di Gary Larson. Siccome è fesso, soffrirà leggendo una cosa così bella almeno quanto voi soffrite nel leggere le porcherie che vi propina lui.
(continua dopo la foto)
All’amica isterica che vi chiama il due gennaio per chiedervi che facciamo a Ferragosto e il sedici agosto per assillarvi coi programmi per Capodanno: Oblomov di Goncarov. E chi la voleva capire l’ha capita.
All’amico che se non andate a vedere i cinepanettoni con lui dice che siete snob. Provate con La commedia all’italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975 di Masolino D’Amico. Giusto perché non gli potete dire chiaro è un povero imbecille analfabeta.
Allo zio che vi rompe le scatole perché a lui piace la musica classica e voi vi addormetate dopo due note: Vivere la musica. Un racconto autobiografico di Roman Vlad. E poi vediamo se ha ancora voglia di fare il guappo con voi.
All’amica babbea che ti posta l’oroscopo di Rob “Stramaledetto” Brezny. Regalatele I King. Il libro dei mutamenti, e ditele che le servirà per farsi l’oroscopo. Capace che le vanno in corto tutti e tre i neuroni e la smette di postarvi cretinate in bacheca.
Alla fidanzata che vuole andare in gita mentre giuoca il Napoli. Provate con La Domenica lasciami sola di Simonetta Sciandivasci. Può essere che le arriva la sottilissima allusione. Speriamo, almeno.
All’amica che legge solo libri orrendi di donne “perché le sento più vicine al mio essere donna in quanto donna”. Ovviamente Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Giusto per precisarle che non c’è bisogno di leggere cose tremende solo perché le ha scritte una donna.
E se i consigli di de Silva vi hanno conquistati, lui vi dice pure quanto vi costano: per questi 10 libri spendete 96,15 euro. Troppo? “Vi garantisco che dieci libri brutti a caso costano di più”, conclude.
10 libri da regalare ai bambini a Natale
Come una bambina insegna l’amore per i libri