Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

La dolente umanità della Pietà di Brera

La Pietà di Giovanni Bellini, dipinta tra il 1465 ed il 1470 è uno dei dipinti più carichi di pathos della storia dell’arte. Nella rappresentazione della pietà la Madonna e San Giovanni sorreggono il Cristo morto ed è struggente l’immagine di una madre che sorregge il figlio ricercandone fino all’ultimo un soffio di vita, ormai quasi senza speranza, sospinta dalla disperazione. Le figure si stagliano contro un cielo plumbeo, angoscioso mentre le loro mani scambiano mute emozioni riflettendo volti sgomenti, è la tristezza assoluta, il dolore fermato in una dimensione tanto privata quanto universale. Siamo oltre la composta immobilità della tradizione bizantina, il Rinascimento è arrivato. La straordinaria Pietà di Brera, è stata resa finalmente leggibile anche nei suoi valori cromatici dal recente, complesso restauro, terminato a fine 2012 e condotto dai restauratori del laboratorio del museo.

 

Giovanni Bellini, Pietà, 1465-1470

 



Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure