Ma cosa stava cucinando Marrabbio con tanta passione? Chi seguiva il cartoon cult “Kiss me Licia” (nel 1985 veniva trasmesso in Italia per la prima volta) non può che esserlo chiesto. E ora, come rivela Cucina Italiana, finalmente possiamo assaggiare anche noi il piatto preferito da Andrea e il gatto Giuliano. La storia d’amore tra Mirko, cantante dall’improbabile ciuffo rosso leader del gruppo pseudorock Bee Hive, e Licia, timida studentessa dal carattere buono e gentile, hanno tenuto compagnia a milioni di bambine e ragazzini.
(Continua dopo la foto)

A mettere il bastone tra le ruote ai due innamorati c’era il signor Marrabbio, l’ansioso papà di Licia che, tra le piastre del suo ristorante, dispensava ottimo cibo. Ma cosa cucinava? Il segreto è presto svelato: il suo locale, il Mambo, era specializzato in okonomiyaki, un piatto gustoso dal nome strano, che in italiano significa “come piace a te”. L’okonomiyaki, in realtà, è il più popolare piatto street-food di Osaka, la seconda città più grande del Giappone: nacque durante la Seconda guerra mondiale quando il riso, ingrediente principe della cucina giapponese, scarseggiava e la gente era costretta a fare di necessità virtù e a inventarsi nuove pietanze con gli ingredienti più facili da trovare.
La leggenda narra anche che l’okonomiyaki si diffuse a Hiroshima contemporaneamente a Osaka grazie agli ingredienti che provenivano dagli aiuti umanitari spediti in Giappone dopo lo scoppio della bomba atomica e le due città da quel momento si contendono la paternità del piatto. Si tratta di una frittella salata preparata su una piastra su cui vengono cucinate fettine di foglie di cavolo, farina e uova e a cui poi, a seconda dei gusti, vengono aggiunti ingredienti come carne, formaggio e gamberi. Il piatto viene poi rifinito con una speciale salsa okonomi, maionese giapponese, fiocchi di alghe verdi e katsobushi, sottilissime scaglie di bonito che si muovono per via del calore e regalano un aspetto insolito.
In Italia sino a poco tempo fa non era facilissimo poter assaggiare questa specialità giapponese! Oggi, invece, Milano offre due diverse location: il ristorante Maido, in via Savona 15, e la sua succursale temporanea ospitata nel grande spazio esterno del Mercato Metropolitano, in zona Porta Genova.
Ti potrebbe interessare anche: Il mappamondo dei cartoon: da Aladin a Frozen, ecco dove vivono tutti i personaggi Disney