In ‘Io speriamo che me la cavo‘, film cult del 1992 diretto da Lina Wertmuller con protagonista Paolo Villaggio c’era anche Ciro Esposito. Ricordate? Interpretava Raffaele Aiello, lo scugnizzo di Corzano con i capelli gelatinati, l’orecchino e il codino, bullo e menefreghista della scuola. Insieme a Vincenzino (alias Adriano Pantaleo) era uno dei personaggi più significativi della malinconica storia tratta dal libro di Marcello Dell’Orta.
Anche Raffaele, come la maggiorparte degli alunni del maestro Spinelli (ovvero l’insuperabile Villaggio) era destinato a finire sulla cattiva strada. Indimenticabili, nel film, le scene dello schiaffo per aver affrontato il maestro e quella finale, quando Spinelli sale sul treno che lo riporta nella sua Genova e Aiello, con il motorino, segue i binari per salutarlo un’ultima volta. Ma che fine ha fatto l’attore, Ciro Esposito? Beh, impossibile non averlo riconosciuto in numerosi film e serie tv…
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/03/ciroe-ret.jpg?x95137)
Classe 1981, Esposito è forse uno degli attori partenopei più famosi della sua generazione. Intanto ha iniziato a muovere i primi passi quando aveva solo 6 anni, anche se il successo arriva nel ’92, appunto con ‘Io speriamo che me la cavo’. Grazie a quel ruolo, e al suo talento ovviamente, prende parte a numerosi film impegnati, firmati da grandi registi. Ricordiamo, tra gli altri, ‘Fiorile’ del 1993 dei fratelli Taviani e ‘Teatro di guerra’ del 1998 di Mario Martone. Non mancano nella sua carriera, poi, le fiction: da ‘Amico mio‘ diretto da Paolo Poeti nel 1993 a ‘Uno di noi’ di Fabrizio Costa del 1996 fino a ‘Un prete tra noi 2’ per la regia di Lodovico Gasparini.
Con un balzo arriviamo ai tempi più recenti, agli anni Duemila, quando Esposito arricchisce il suo curriculum televisivo grazie alla partecipazione a diverse serie amatissime dal pubblico, come ‘Don Matteo 4‘, ‘La squadra‘ e ‘Un posto al sole’. Partecipa anche nella miniserie ‘Il Grande Torino’ del 2005 e torna poi a collaborare con la Wertmuller nel film per la tv ‘Mannaggia alla miseria’. Ruoli anche in due cinepanettoni firmati da Carlo Vanzina, ‘Vacanze di Natale 2000’ e ‘E adesso sesso’, ma anche nella versione cinematografica de ‘Il grande Torino’ e ‘Sodoma – L’altra faccia di Gomorra’, l’ultimo film in cui ha recitato, nel 2014. Nel suo percorso non manca ovviamente il teatro. Ha preso parte a diversi progetti nel corso degli anni: di recente, nel 2015, ha recitato nella commedia ‘La Cosa’ insieme a Cristina Dell’Anna, spettacolo andato in scena al Teatro Bolivar di Napoli.
{loadposition intext}
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/03/ciroe2-ret.jpg?x95137)