27 Dicembre 1989 Roma: una pantera attraversa il raccordo anulare e svanisce. Da questo episodio bizzarro prende il nome il movimento studentesco che di lì a poco si sarebbe propagato nelle Università della capitale, anche grazie alle vignette, potente veicolo di informazione indipendente, create dagli esponenti del gruppo Graforibelli, composto da Andrea Guerra, Carlo Barbanente, Carlo Prati, Roberto Grossi e Valerio Bindi, ironici e creativi protagonisti, nel 1990, del movimento studentesco romano della Pantera. La mostra SONO UN GRAFORIBELLE MAMMA Roma 1990: l’occupazione della pantera e l’ala creativa del movimento, fino al 7 novembre 2014 è l’occasione per riaprire gli archivi de I Graforibelli e rievocare la storia della Pantera, movimento caratterizzato dalla critica alla società dell’informazione, alla privatizzazione della formazione e, più in generale, alla gestione della cultura.
