Di recente si è tornati a parlare di Heather Parisi e del rapporto che la lega alla sua rivale di sempre, Lorella Cuccarini, in occasione della presentazione dei palinsesti Rai della prossima stagione televisiva. Dopo la conferenza stampa si è avuta la certezza che sarà proprio la Cuccarini a prendere il posto di Francesca Fialdini a La Vita in diretta e questo ha ‘scatenato’ la ballerina e showgirl americana.
“Non scherziamo! Per avere la conduzione di un programma sulla TV pubblica italiana non bastano un paio di dichiarazioni sovraniste. Però, di questi tempi, aiutano. Molto”, ha scritto su Twitter la Parisi che pur non citando la Cuccarini nel suo commento, questo è sembrato a tutti riferito a lei. Non molto tempo fa, difatti, durante uno dei tanti botta e risposta, Heather aveva definito la rivale storica “ballerina-sovranista”, per alcune sue affermazioni. Ma Lorella, che all’ultimo cinguettio ha preferito non rispondere, quella volta aveva replicato eccome. (Continua dopo la foto)

La “guerra” tra le due sembra iniziata quando entrambe si ritrovarono al timone di Nemica Amatissima su Rai Uno. Alla fine dello spettacolo tra le due ci furono tantissimi contrasti e oggi la loro battaglia si è spostata sui social, dove continuano a punzecchiarsi (soprattutto Heather in realtà). Ora la Parisi si è raccontata al Corriere della Sera e ha ripercorso la sua carriera, il momento dell’arrivo in Italia e raccontato anche un retroscena finora sconosciuto. (Continua dopo la foto)

Heather Parisi è arrivata nel nostro Paese appena 18enne: “Venivo guardata come un’aliena, forse per via degli occhi azzurri o per via dei capelli lunghi fino al sedere, per la mia esuberanza o per il mio accento. Questo mi faceva sentire ammirata e mi affascinava”, ha confidato al Corriere. Ma quegli anni in cui è diventata popolare le hanno sì dato “fama, visibilità e tranquillità economica” ma le hanno anche tolto “la possibilità di avere rapporti umani veri e sinceri. Troppa ipocrisia e opportunismo e ne ho sofferto molto”, dice ancora. (Continua dopo le foto)


{loadposition intext}
Non solo. Quando era all’apice del successo Heather ha avuto dei veri problemi perché i fan a Roma la seguivano per incontrarla e lei spesso era costretta a nascondersi nei negozi perché “soffre di agorafobia”. “Ero inseguita in continuazione e per sfuggire all’abbraccio troppo caloroso dei fan dovevo nascondermi nei negozi – continua sulle pagine del Corriere – A Milano e a Napoli era diverso. Lì i fan erano come guardie del corpo e mi proteggevano se mi spostavo per la città: li chiamavo i miei pretoriani”.
“Parliamo di Sanremo”. Festival 2020, il nome più pesante accanto ad Amadeus