Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Io salvato dalla droga”. Fiorello, la vita privata ‘complicata’ in una carriera d’oro

Nell’era in cui i “vip” del mondo dello spettacolo sono personaggi nati, artisticamente parlando, da due settimane e famosi per le comparsate sguaiate sui rotocalchi, quando ci si trova a raccontare la crescita professionale e umana di artisti del calibro di Fiorello sembrano quasi mancare le parole adeguate. Dello showman, dell’uomo, del marito, del padre si è detto e scritto moltissimo e lo stesso Rosario è stato generoso dispensatore di dettagli privati. Tindaro (è questo il secondo nome scelto per lui dai genitori, devoti alla Madonna Nera del Tindari) è nato il 16 maggio 1960 e fin da giovanissimo è stato divorato dal fuoco sacro che anima gli artisti. All’età di quattro anni viene scelto tra 1.500 bambini per interpretare Ulisse in una recita scolastica, episodio che accende la sua scintilla creativa. Nel 1973, all’età di 13 anni, si avvicina per la prima volta al mondo radiofonico, atra sua grande passione, grazie a Radio Master Sound. L’intrattenimento però non è tutto e nel frattempo, da adolescente, trascorre le calde estati siciliane vendendo la lattuga con l’Ape per 500 lire al giorno e cimentandosi in altri lavori come il muratore, l’idraulico, il falegname e persino il centralinista per le pompe funebri Cacciaguerra. Nel 1975, attraverso l’ufficio di collocamento, si fa assumere al villaggio turistico della Valtur a Brucoli come facchino di cucina. (Continua dopo la foto)


Percorre tutta la scala gerarchica: aiuto cuoco, cameriere e barman. Il suo destino è segnato e ben presto la direzione del villaggio nota le sue doti da showman e gli propone di fare piccoli spettacoli. Così, Tindaro inizia la sua lunga carriera, dividendosi tra il ruolo di deejay e quello di animatore turistico. Nel frattempo, terminato il liceo scientifico, nel 1982 inizia a studiare danza e recitazione e, contestualmente, frequenta l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania studiando violino e violoncello. Il suo impegno è instancabile e ben presto diventa capo-animatore per Valtur ed è talmente bravo, eccezionale rispetto ai colleghi, che nel 1986 Gino Landi lo propone a Pippo Baudo per il programma Fantastico. Il gotha della tv, però, lo stronca: Fiorello è bravo ma troppo lungo per Baudo (effettivamente secondo le fonti Rosario è alto 183 centimetri per 85 chilogrammi). Ma la forza artistica del ragazzo non ammette fren e nel 1987 sia il TG1 che il giornale l’Espresso gli dedicano un lungo servizio definendolo «superstar dei tredici villaggi Valtur». (Continua dopo le foto)
Per la presentazione ufficiale al grande pubblico bisogna aspettare l’incontro con Claudio Cecchetto che ne intuisce il potenziale inserendolo in Radio Deejay. Da quel momento, il resto è storia. L’astro dello showman, imitatore, comico, cantante, conduttore radiofonico, disc jockey e conduttore televisivo italiano inizia a brillare e non smetterà più. Dalla fine degli anni ’80, Fiorello è un uragano: partecipa a Sanremo e nel 1992 con il suo Karaoke su Italia 1 si consacra nel cuore degli italiani, che letteralmente impazziscono per lui. Piccolo e grande schermo; Rai, Mediaset e poi Sky; radio; teatro; videoclip, pubblicità e doppiaggi: non c’è un campo dello spettacolo nel quale non si sia distinto e la quantità di premi e riconoscimenti ottenuti ne sono la prova. Tutti vogliono Fiorello, l’instancabile ed ecclettico showman. I successi professionali pesano sul piatto della bilancia, forse troppo e Rosario negli anni ’90, il periodo professionale più intenso, si avvicina alla droga, dalla quale riuscirà a salvarsi solo grazie al padre. (Continua dopo la foto)
{loadposition intext}

Nella vita privata, Fiorello ha dimostrato lo stesso ardore che ha caratterizzato quella professionale. In amore, Rosario non si è fatto mancare nulla… Nel 1994 si è lasciato con la conduttrice Luana Colussi e nello stesso anno ha iniziato la storia con la conduttrice Anna Falchi con cui è rimasto fino al 1996, anno in cui si è fidanzato con Susanna Biondo, sorella della cantante Marjorie Biondo. La coppia si è sposata nel 2003, dopo sette anni di convivenza, e dalla loro unione nel 2006 è nata Angelica. La moglie ha anche una figlia nata da un precedente matrimonio, Olivia, considerata da Fiorello la sua “prima figlia”. È tifoso dell’Inter e del Catania ed è amico di Michael Bublè, dei conduttori Marco Baldini e Amadeus dei quali è stato testimone di nozze, di Valerio Staffelli inviato del programma televisivo Striscia la notizia, del tennista serbo Novak Đoković e del cantante Jovanotti.

“Anch’io tra le sue vittime”. Fiorello e la confessione che nessuno si sarebbe mai aspettato. Il conduttore lo ha raccontato in diretta su Facebook. “Ecco cosa mi ha fatto Weinstein”


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure