Potere, magia, esoterismo. Erano ritenuti in grado di riuscire dove gli altri fallivano, dotati di forze soprannaturali e, in un certo senso, lo erano riuscivano infatti a vivere molto più a lungo del normale, parliamo dei cavalieri Templari. La magia però, diciamolo subito, c’entra poco. La salute se la conquistavano a tavola. È quanto emerge da una ricerca condotta Francesco Franceschi, direttore del reparto di medicina d’urgenza al Policlinico Gemelli di Roma, che ha firmato una ricerca dal titolo «The diet of Templar Knights: Their secret to longevity?», da poco apparsa sulla rivista scientifica internazionale Digestive and Liver Disease. In un’epoca storica come il Basso Medioevo in cui l’aspettativa di vita oscillava tra i 25 e i 40 anni, i rappresentanti dell’ordine dei cavalieri Templari raggiungevano di frequente il doppio dell’età e non di rado superavano i 70 anni.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/05/templari.jpg?x95137)
Ne è un esempio Jacques de Molay, l’ultimo Maestro dell’ordine, il quale spirò alla veneranda età di 71 anni condannato al rogo, quindi non per cause naturali. «C’era una peculiarità nel loro stile di vita che li portava a vivere più a lungo degli altri, riconducibile in primo luogo alla loro alimentazione – spiega Franceschi a La Stampa – I rappresentanti dell’ordine dei Templari– seguivano uno stile di vita sancito dalla “regola templare latina”, che includeva capitoli riguardanti l’alimentazione e l’igiene a tavola. Riguardo all’alimentazione – prosegue il professore – una regola vietava loro di mangiare carne per più di tre volte alla settimana. Questa era sostituita con pesce, verdure e soprattutto legumi, che rappresentano i più potenti prebiotici presenti in natura e ilnutrimento ottimale dei batteri buoni che compongono la flora intestinale».
Rispetto all’alimentazione classica del tempo, prevalentemente a base di carne (specialmente per le classi agiate), i Templari prediligevano quindi un modo di mangiare a ridotto contenuto di grassi, che allontanava il rischio di tumori del tratto digestivo e di sindrome metabolica, che da sempre costituisce un terreno fertile per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, diabete e tumori.
{loadposition intext}
Templari, storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio