Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

È stato il primo commissario e fortunato amico di Rex, ma oggi? Ecco come ritroviamo Tobias Moretti

 

È diventato famoso per aver recitato nella serie televisiva che fu il simbolo di Rai 1 negli anni ’90. E la prima spalla del Commissario Rex, il cane detective più famoso del piccolo schermo, era Tobias Moretti, attore di origini tirolesi dagli occhi azzurri glaciali, il bello della serie.

 

(Continua dopo la foto)


Fanpage ci ricorda la sua storia: tirolese, primo di quattro fratelli, dopo il diploma a Innsbruck si sposta a Vienna per frequentare l’Università di Musica e Arti Applicate (Universität für Musik und darstellende Kunst Wien). Si è poi trasferito a Monaco di Baviera alla scuola di recitazione Otto Falckenberg. Dopo la laurea ha recitato per la Münchner Kammerspielen in diverse produzioni, tra cui un Troilo e Cressida da William Shakespeare. In seguito ha intrapreso la sua carriera nel mondo del cinema, poi le serie televisive che l’hanno portato al successo negli anni ’90. Il suo personaggio, il commissario Richard Moser, gli è rimasto cucito addosso fino al momento appena antecedente il successo massimo, quando Toser decise di abbandonare la serie per non rimanere imprigionato in quel ruolo.

 

(Continua dopo la foto)

Molti sono i film a cui ha partecipato. Tra i tanti titoli si possono ricordare Workaholic di Sharon von Wietersheim, La libertà dell’aquila di Xaver Schwarzenberger(dove interpreta Andreas Hofer), L’architetto del diavolo di Heinrich Breloer (dove interpreta Adolf Hitler). Parlando correntemente anche italiano (ha una casa in Toscana dve passa buona parte dell’anno), ha avuto anche ruoli interessanti con alcuni registi italiani: con Giovanni Soldati (Mia per sempre, 1996), Cinzia TH Torrini (Ombre,1998), Maurizio Zaccaro (Cristallo di rocca, 1999), Raffaele Mertes, (Giuseppe, 1999). All’inizio degli anni 2000 è invece iniziato il suo percorso da regista teatrale, un continuum con i suoi inizi professionali: nel 2001 esordisce come regista a Bregenz, nel Don Giovanni di Mozart. Nome correlato a un’altra delle sue passioni, la musica, visto che suona diversi strumenti come il pianoforte, la chitarra, la fisarmonica e il violino. Non solo per Il Commissario Rex, in carriera ha ricevuto diversi premi e onorificenze. L’ultimo ruolo al cinema, nel 2014, nel film “Lo straniero della Valle Oscura”.

Ti potrebbe interessare anche: Addio al commissario Calcaterra, le fan dovranno rinunciare al suo sguardo da duro ma non a Marco Bocci: per lui un ruolo altrettanto speciale


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure