Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

È morto Bruno Pizzul, icona del giornalismo sportivo

Lutto nel giornalismo italiano, morto Bruno Pizzul

Lutto nel mondo del giornalismo italiano, è morto Bruno Pizzul, storica voce del giornalismo sportivo italiano. Nato a Udine l’8 marzo del 1938, Pizzul fu assunto in Rai nel 1969 e l’anno seguente commentò la sua prima partita (Juventus-Bologna, spareggio di Coppa Italia).

Storica voce dello sport italiano, Bruno Pizzul è stato telecronista dalla Coppa del Mondo del 1986 è voce delle partite della Nazionale e delle gare degli Azzurri in occasione di cinque Campionati del Mondo e quattro Campionati Europei, congedandosi nell’agosto 2002 con la partita Italia-Slovenia finita 0-1.

Lutto nel giornalismo italiano, morto Bruno Pizzul


Lutto nel giornalismo italiano, morto Bruno Pizzul

Ha raccontato i Mondiali da Messico 1970 a Corea 2002, gli Europei dal 1972 al 2000, le coppe internazionali degli anni Settanta, Ottanta, Novanta e inizio Duemila. Alle telecronache ha affiancato anche la conduzione di Domenica Sprint e poi della Domenica Sportiva.

La sobrietà era il suo marchio di fabbrica. In una recente intervista aveva detto: “I telecronisti di oggi sono bravi, ma parlano troppo”. Pizzul non amava i toni concitati sia nelle cronache – anche a due voci, di cui è stato pioniere – sia nelle analisi.

Pizzul è sposato da molti anni con Maria. Dalla loro unione sono nati 3 figli: Fabio che, oltre a ricoprire il ruolo di docente al Master di Giornalismo presso l’Università Cattolica di Milano, è un giornalista ed ex consigliere regionale della Lombardia, Silvia, Insegnante di matematica e scienze a Milano, e Anna, assistente sociale.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure