Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Dumbo? Non fatelo vedere ai vostri bambini, ecco perché”. Dopo 75 anni l’incredibile scoperta sullo storico cartone animato. Ve ne eravate mai accorti?

 

Chi non ha mai visto Dumbo, lo storico film d’animazione Disney del 1941 che ha per protagonista un piccolo elefantino deriso dagli altri animali del circo dove lavora a causa delle sue enormi orecchie a sventola? Un classico che da sempre tiene incollati i bambini davanti al televisore, ma sul quale emergono ora inquietanti retroscena.

(Continua a leggere dopo la foto)


A rilanciare la polemica è stato il tabloid inglese Metro, dopo che l’emittente Channel 4 aveva deciso di riproporre il cartone tanto caro ai più piccoli. A distanza di 75 anni, ecco che infatti sulla pellicola è piovuta l’incredibile accusa di contenere messaggi subliminali tutt’altro che adatti a un pubblico in tenera età. Gli utenti si sono scagliati soprattutto sulle sequenze dove appaiono i corvi, incontrati dallo stesso Dumbo e dal suo fedele amico, il topolino Timoteo.

Forse dalle nostre parti il doppiaggio aveva reso impossibile notare questo dettaglio, ma gli spettatori inglesi hanno notato una forte discriminazione razziale di fondo. Gli uccelli neri, scrivono in tanti, hanno infatti un marcato accento afroamericano, quasi a scimmiottare le persone di colore.

Non solo: il loro capo si chiama Jim. Considerando che la parola “corvo” in Inghilterra si traduce con il termine “crow”, ecco il riferimento alle Jim Crow Laws, le leggi razziali statunitensi emanate tra il 1876 e il 1965. Soltanto una coincidenza o un’incredibile scoperta? Nell’attesa di capirlo, la polemica continua a prendere piede.

{loadposition intext}

Riecco l’elefantino volante, il visionario Tim Burton porterà al cinema il nuovo “Dumbo”


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure