Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Conto alla rovescia per l’eclissi del secolo: l’Italia resterà al buio, tutti i dettagli città per città

 

Si tratta dell’evento astronomico del secolo! Una eclissi totale in cui per alcuni minuti la luna oscurerà completamente il sole. Bloccherà circa il 90% della luce solare sull’Europa e sarà l’evento più rilevante degli ultimi 16 anni. Succederà venerdì 20 marzo, quando la luna si interporrà tra la Terra e il sole, proiettando così un’ombra sul nostro pianeta. L’eclissi comincerà intorno alle 9,20 e si concluderà intorno alle 11,45. Il momento massimo dell’eclissi, in cui si raggiungeranno le percentuali di oscuramento più elevate sarà intorno alle 10,30. Sarà quasi totale nel nord Europa ma sarà visibile come eclissi parziale (al settanta per cento circa in Italia) su tutto il Continente, in parte del nord Africa e in parte dell’Asia. Un evento simile si ripeterà soltanto nel 2026.

(Continua dopo la foto)


 

Le regioni che potranno assistere meglio al fenomeno sono quelle del nord e soprattutto del nord-ovest, riporta meteoweb.eu, mentre al Sud e soprattutto in Sicilia l’eclissi sarà meno significativa. Tra le città italiane la più fortunata sarà Aosta (67,3%). A Torino l’oscuramento sarà del 65,6%, a Milano del 64,9%, a Genova del 63%, a Bologna del 60,6%, a Trieste del 60,5%. La percentuale diminuisce scendendo verso Sud: 59,2% a Firenze, 56,5% a Perugia, 53,8% a Roma, 49,8% a Napoli, 47% a Bari, 44,4% a Palermo, 43,6% a Lecce e Cosenza, 41,6% a Messina e Reggio Calabria, 39,7% a Siracusa. In Sardegna, invece, 51,6% a Cagliari e 53,8% a Nuoro.

Attenti però: per vederla servono accorgimenti, pena gravi danni alla vista. Esistono speciali occhialini che possono essere reperiti online o nei negozi specializzati. Altrimenti, si può proiettare l’eclissi e vederla così in sicurezza facendo un piccolo foro su un cartone e orientandolo verso il Sole: così, l’immagine dell’eclissi sarà proiettata per terra o su una qualsiasi superficie.

Ti potrebbe interessare anche:Che meraviglia, arriva un’eclissi solare. Ma saranno guai seri anche per l’Italia, ecco perché


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure