Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cercate qualcosa di alternativo al solito weekend al mare? Volete vivere un’esperienza unica tra i più antichi siti archeologici della capitale? Scoprite i dettagli del nuovo evento che unisce Roma a Dante Alighieri

 

La Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, ha indetto una serie di eventi dedicato interamente a Dante e alla sua immortale opera. Le rappresentazioni, che inizieranno stasera, animeranno la capitale per venti giorni e le 7 rappresentazioni, programmate dalla soprintendenza, interesseranno vari monumenti e siti archeologici della città. Tutti gli eventi saranno totalmente gratuiti e la lettura sarà affidata al maestro Franco Ricordi, con la consulenza del professore Giulio Ferroni.

Il progetto chiamato “Dante per Roma” prevede la lettura dell’opera dantesca in tre diverse edizioni: per l’estate 2016 verrà letto “L’Inferno”, in quella 2017 “Il Purgatorio” e nel 2018 invece “Il Paradiso”.

(Continua a leggere dopo la foto)


{loadposition intext}

Un work-in-progress itinerante per le strade della capitale, tra i maggiori monumenti e siti archeologico della capitale. Rai Cultura si occuperà di girare un documentario sul progetto e di diffonderlo direttamente sui propri canali.

(Continua a leggere dopo la foto)

Si parte stasera alle 21 presso la Tomba di Cecilia Metella, monumento simbolo della via Appia Antica, con la lettura del Canto I “La crisi esistenziale e l’ala di Virgilio”. Si proseguirà sabato 9 luglio, sempre presso la Tomba di Cecilia Metella, con la lettura del Canto de L’inferno dedicato al girone dei lussuriosi, il quinto “Il Romanticismo di Paolo e Francesca”. Giovedì 14 luglio alle 21 si cambierà location: le Terme di Diocleziano ospiteranno le successive 4 letture. La prima di questa letture, giovedì 14 luglio, sarà dedicata al Canto XIII “La scena shakespeariana e Pier delle Vigne” e il giorno successivo toccherà al Canto XXI “Basso inferno: la corruzione di ieri e oggi”.

(Continua a leggere dopo la foto)

Le successive due serate, 21 e 22 luglio, invece saranno dedicate al Canto XXIV “Il ladro Vanni Fucci e la bestialità umana” e al Canto XXVI “Il naufragio e l’identificazione con Ulisse”. L’ultima serata invece sarà dedicata al Canto XXXIII “Il Conte Ugolino e l’ironia del gran finale” e la lettura verrà fatta ai piedi del Campidoglio, nel Teatro Marcello. Secondo le intenzioni degli organizzatori il progetto dovrebbe dare “forte stimolo e aiuto al momento che viviamo a Roma e nel nostro Paese”.

Il segreto della felicità? “Dante in quattro lingue”


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure