Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Carne, lasagne al sugo di cavallo? L’Europa corre ai ripari

Due anni dopo il cosiddetto “Horse gate”, lo scandalo della carne di cavallo spacciata per manzo e servita nei cibi surgelati e precotti di mezza Europa, la plenaria di Strasburgo ha votato per quanto riguarda l’ “obbligo di origine delle carni trattate”. Fu la Gran Bretagna a lanciare l’allarme, Findus UK millantava sulla confezione il 100% di carne bovina e usava invece la meno pregiata carne di cavallo, senza naturalmente farne menzione sull’etichetta. Cadde il velo su una filiera sconosciuta ai consumatori: la carne dei cavalli macellati in Romania, solo dopo varie mediazioni arrivava al fornitore di Findus nel Regno Unito (Comigel). Una frode alimentare di livello internazionale, un giochetto al risparmio dei grandi marchi come Nestlé, Knorr e Ikea (sulle polpette) e dalle piccole imprese in 25 Paesi europei. Gli emendamenti al testo della risoluzione sottoposta al dibattito di lunedì e al voto di mercoledì in plenaria, sottolineano la necessità di rendere obbligatorie le informazioni (anche se questo non garantisce il livello di qualità della carne che si mangia). Que Choisir (gruppo francese di consumatori) afferma: “Il voto sulla tracciabilità è già una bella vittoria, ma resta molto da fare sul tema della filiera”. L’Horse gate rappresentò uno scandalo doppio, non solo perché nei cibi c’era carne equina non dichiarata, si trattava di cavalli che non sarebbero mai dovuti finire in tavola e i media britannici diffusero la notizia che nell’affare erano coinvolte le mafie italiane. Le analisi del Dna riscontrarono tracce di fenilbutazone, un farmaco antidolorifico e antinfiammatorio molto utilizzato per i cavalli sportivi e da corsa, la cui carne non deve assolutamente finire nel circuito alimentare. Gli animalisti inveirono contro l’usanza diffusa anche in Italia, di mandare i cavalli sportivi a fine carriera in Romania, dove vengono macellati e poi reintrodotti in maniera illecita nel circuito alimentare sotto forma di carne macinata.


Ti potrebbe interessare anche: 12 cavalli salvati dal macello, gli animali diventano protagonisti di un calendario


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure