Ha iniziato a lavorare sulle navi da crociera subito dopo il diploma, occupazione che l’ha portato lontano da casa per tre anni. Conclusasi quest’avventura, continua a lavorare per i ristoranti sparsi in tutta Europa e Stati Uniti: lo vediamo, infatti, cimentarsi in diverse esperienze a San Francisco, New York, Londra, Parigi, Copenaghen, Roma e Milano. In questa città ha fondato, tra le altre cose, la AB Normal, una società di catering e food consulting. Ha un ristorante e un pastificio. Stiamo parlando di Alessandro Borghese, chef di successo che negli ultimi anni è diventato una vera e propria star della televisione italiana. Nato a San Francisco nel 1976 e cresciuto a Roma, Alessandro Borghese, figlio di Barbara Bouchet e dell’imprenditore napoletano Luigi Borghese, di certo non è una persona come tante e di conseguenza nemmeno uno chef come altri. Cresciuto a pane e televisione, Alessandro Borghese l’intrattenimento ce l’ha nel sangue, non è figlio di Barbara Bouchet a caso. (Continua a leggere dopo la foto)

Dopo essersi diplomato alla Rome International School infatti, Borghese inizia il suo giro del mondo, navi da crociera e poi Londra, San Francisco e Parigi. Torna in Italia per diventare sommelier per poi ripartite alla volta di New York. In Italia tornerà qualche anno dopo: qualche passaggio nelle cucine milanesi e romane e poi di nuovo cambio vita, diventa imprenditore e si dà alla televisione. Bravo, simpatico e affascinante, Borghese riesce a conquistare il pubblico italiano grazie alla sua spigliatezza e quel tocco di genio che lo contraddistingue dagli altri chef noti. La sua carriera televisiva inizia nel 2004, quando la società Magnolia lo contatta per condurre un programma dedicato alla cucina sull’allora nascente piattaforma digitale Sky, Cortesie per gli ospiti. (Continua a leggere dopo la foto)

Successivamente conduce anche L’ost, Chef a domicilio e Cuoco gentiluomo. Poco tempo dopo lavora al programma Chef per un giorno, in onda su Real Time e su LA7. Conduce su Real Time, Fuori menù. Il 22 ottobre 2009 pubblica il suo primo libro, L’abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo. Dal 18 aprile 2011 è in onda tutti i giorni su Real Time col programma Cucina con Ale; nel settembre 2012 lascia Discovery a favore di Sky Italia, dove debutta con il programma quotidiano Ale contro tutti dal 19 ottobre su Sky Uno e dal 28 ottobre replicato su Cielo. Dal 13 marzo 2014 è giudice con Lidia Bastianich e Bruno Barbieri di Junior MasterChef Italia, ruolo che mantiene anche nelle edizioni successive. Dal 2015 conduce su Sky Alessandro Borghese – 4 ristoranti e dal 2017 Cuochi d’Italia su TV8. (Continua a leggere dopo le foto)








{loadposition intext}
Sposato dal 2009, la moglie di Alessandro Borghese è l’ex showgirl Wilma Oliverio (è stata valletta del programma Okay il prezzo è giusto). La coppia ha due figlie: Arizona e Alexandra. ”Sono schiavo delle mie donne, soprattutto figlie. – aveva confessato lo chef in un’intervista – La piccola è simpaticissima, tutta coccole e baci, ride sempre. La grande la porto a scuola ogni mattina, anche se la sera ho lavorato fino a tardi. E se mi chiede di cucinare qualcosa, eseguo”. Borghese è alto 1,87 centimetri e pesa 79 chili.
“Amici, ecco tutti i premi (e i soldi) assegnati durante la finale”. Al vincitore e non solo