Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“L’ iPhone 8 sarà presentato fra qualche giorno…”. L’indiscrezione bomba di casa Apple: a 10 anni dal primo melafonino ecco il più costoso mai messo in vendita. “Mai più fastidiosi caricabatterie…”, grandi novità e una forma senza precedenti: tutto quello che c’è da sapere sullo smartphone che farà impazzire il mondo intero

 

Ci siamo, come ogni anno (o poco più) Apple annuncia l’uscita del nuovo iPhone. Il numero 8 in questa occasione, già definito, il melafonino più costoso di sempre. Non è ancora ufficiale ma la fonte è più che autorevole. La data prefissata è il 12 settembre, scrive il Wall Street Journal citando alcune fonti, secondo le quali Apple presenterà tre versioni del suo melafonino e la nuova versione del suo smartwatch. Due aggiornamenti dei modelli di iPhone 7, lanciati lo scorso anno, e un nuovo smartphone, l’iPhone 8 appunto, che sarà il più caro mai venduto, per il decimo anniversario del prodotto. Il primo iPhone, infatti, fu presentato a San Francisco nel gennaio del 2007; questo nuovo modello avrà un palcoscenico di eccezione: il nuovo Apple Park di Cupertino ideato da Steve Jobs e ultimato da Tim Cook, quello che già tutti chiamano “Astronave Apple”. Le grandi novità del nuovo melafonino non sono solo estetiche. In primo luogo il display, un Amoled edge-to-edge, fra i migliori sul mercato per quanto riguarda il rapporto schermo-cornici. Non ci sarà spazio per il lettore d’impronte Touch ID, che potrebbe essere sostituito con una nuova tecnologia per l’autenticazione basata sul riconoscimento tridimensionale del volto dell’utente. Non ci saranno neanche tasti fisici sulla parte frontale, ma solo un piccolo inserto superiore con capsula telefonica, fotocamera e sensori. Una caratteristica che è sempre stata in dubbio è invece la ricarica wireless. Due fonti interne hanno affermato che Apple potrebbe stupire tutti ed integrare nel nuovo melafonino anche la ricarica senza fili. In realtà un indizio sulla ricarica wireless lo si trova già nel codice di iOS 11, anche se per il momento sembra solo un nuovo effetto sonoro con un nome diverso. Sono ormai diversi anni che nel mondo degli smartphone è arrivata la ricarica senza fili, ed il motivo per cui Apple ancora non l’ha resa disponibile ai suoi utenti è sempre stata la difficoltà legata alla scocca metallica posteriore degli iPhone. (Continua dopo la foto) 


Se, come sembra, la scocca posteriore di iPhone 8 sarà di vetro, allora sì che anche l’iPhone supporterà la ricarica wireless (e, chissà, forse anche una ricarica senza fili ad ampio raggio). A quel punto addio fastidiosi cavetti e prese di corrente. Altra novità è la doppia fotocamera posteriore che sul nuovo modello andrà a ruotare collocandosi in posizione verticale, una delle novità più certe dell’iPhone, anticipata dal sito cinese Weibo e poi confermata dalle tante cover già in produzione. Tra le novità rivelate dal firmware dell’HomePad c’è anche la funzionalità “tap to wake”, simile a quella già presente sui Windows Phone e su tanti Android: per riaccendere lo schermo basterà premere due volte sulla superficie con un dito. Poi ci penserà il nostro volto — attraverso il riconoscimento facciale — a sbloccare il telefono. Verrà anche aggiunto, racconta il codice, un sensore che rileva l’attenzione e le nostre espressioni. Tradotto significa, aggiungono alcuni utenti, che le notifiche rimarranno silenziose se l’iPhone si accorge che noi lo stiamo già guardando. Uno dei pochi punti ancora da chiarire, oltre al nome ufficiale, è il prezzo di iPhone 8. (Continua dopo le foto)


{loadposition intext}
Quel che è certo, è che sarà uno smartphone molto, molto costoso. Un po’ per segnare lo stacco con gli altri due modelli, un po’ per costruire un’aura di esclusività intorno al “top di gamma”, un po’ perché i nuovi componenti (a partire dallo schermo) sono più costosi ed Apple punta sempre a mantenere un’alta marginalità sui suoi prodotti. Infine, anche perché altrimenti sarebbe difficile per la catena produttiva, pur imponente, star dietro alla richieste. Di recente il New York Times ha parlato di 999 dollari. Probabilmente per il modello “base” dell’iPhone 8, che avrebbe 64 GB di memoria. Andando a ragionare prendendo altri prodotti Apple come metro di paragone, i 999 dollari (esentasse) in Italia si tradurrebbero in una cifra di 1.159 euro o forse addirittura 1.199 euro. Tra le novità estetiche, che dovrebbe coinvolgere tutti e 3 i nuovi iPhone, c’è il debutto di una nuova tonalità di colore. Un color rame o “oro ramato” che potrebbe sostituire l’oro rosa attualmente in listino. Il nome ufficiale sarebbe Blush Gold.

Ti potrebbe anche interessare: iPhone, sempre in crisi per la batteria scarica? Ecco 8 semplici modi per farla durare di più ed evitare che “muoia” proprio sul più bello


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2024 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004