Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Facebook, ma che fine ha fatto il poke? È morto? Esiste ancora? Se siete curiosi, ecco svelata tutta la verità…

 

Ti è mai capitato di ricevere un poke su Facebook? Ti è mai capitato di inviarlo? E sai di cosa si tratta? Per comprendere bene la funzione del poke e la sua storia dobbiamo analizzare alcuni aspetti del social network ai suoi albori. 

(Continua a leggere dopo la foto)


“Manda un poke“, suggeriva Facebook. E molti lo facevano, senza sapere esattamente perché e cosa sarebbe successo. Nel tempo è stata chiara una cosa: il poke non è uno strumento valido, poiché identifica una comunicazione a metà, nella quale la risposta non è immediata e che non identifica un canale attivo. Nel tempo il poke è stato sempre più isolato e nascosto, ma non è mai scomparso. E oggi, a distanza di 10 anni dalla fondazione del sito, il poke è ancora su Facebook a testimonianza dei tempi che furono.

Fino a poco tempo fa un poke serviva ad avere accesso temporaneo al profilo di una persona che non si aveva tra gli amici. Nel caso di una risposta positiva (poke back) si potevano visionare i rispettivi profili per una settimana prima di decidere di diventare “amici”.

(Continua a leggere dopo la foto)

Adesso un poke è uguale ad un trillo di msn! Inviare un poke a un amico è come dire “ehi!”, equivale al desiderio di far sentire la propria presenza anche se non si ha nulla da dire, in pratica una specie di messaggio “muto”.

Il poke aveva dunque un suo perché, un senso. Ora  invece, con l’introduzione di una chat nel sito stesso, questa funzione risulta poco utile e la sua presenza può far piacere solo agli utenti nostalgici di vecchia data: non se ne vede proprio l’utilità.

(Continua a leggere dopo la foto)

”Il poke – si legge sul blog Webnews – è un ‘mi piace’ senza oggetto, un ‘condividi’ senza sostanza, un ‘commenta’ senza contenuto: è il solo contatto comunicativo, senza comunicazione. Una forma preistorica di networking, insomma, un preliminare che fa parte di un codice comunicativo d’altri tempi, precedente addirittura al social network stesso (e con il quale non è infatti mai stato allineato)”.

Come inviare un ”Poke”: accedere alla bacheca di un proprio amico, o a quella dell’amico di un amico; sopra l’immagine di copertina, in alto a destra, bisogna cliccare sulla rotellina delle impostazioni; dal menu basta cliccare sul pulsante “Manda un poke”.

{loadposition intext}

Facebook, avete mai cercato il vostro nome sul social? Ecco cosa è successo a questo utente (davvero una brutta sorpresa)

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure