Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Caricabatterie sempre attaccato, quanto consuma? Ecco finalmente la risposta alla domanda che ci facciamo ogni giorno

 

L’abitudine di tenere il caricatore collegato alla corrente senza nessuno smartphone connesso influisce davvero sulla nostra bolletta? La risposta arriva da un test condotto dal sito How To Geek, che grazie a uno speciale dispositivo, il Kill-A-Watt, ha saputo contare quanti Watt consuma un caricabatteria attaccato. Lo studio è stato condotto collegando i caricatori di iPhone, iPad e MacBook, di tablet e smartphone Android e infine di un Pc Windows, un Chromebook e perfino quello del Nintendo 3DS. (Continua a leggere dopo la foto)


Il risultato del Kill-A-Watt è stato 0,0 Watt. L’esperimento è proseguito eseguendo un secondo test: i caricabatterie di un iPhone 6, un iPad Air un MacBook Air, un Surface Pro 2, un Chromebook e un Nexus 7 sono stati attaccati a una ciabatta e, in questo caso, il dispositivo ha registrato un consumo di 0,3 Watt. (continua dopo la foto)

{loadposition intext}

I caricatori anche se sconnessi dai dispositivi consumano energia anzi, la sprecano, visto che va tutta dispersa. La risposta potrebbe essere questa, ma facendo un rapido calcolo possiamo dire che la spesa annua dei caricabatterie collegati alla corrente senza dispositivi consuma sì, ma una cifra irrisoria: calcolando che in Italia l’energia elettrica costa tra i 0,20 e i 0,40 euro per kilowattora, quei sette caricatori ci costano tra i 52 centesimi a un euro l’anno.

Ci tieni al tuo iPhone? Allora non farti conquistare dall’ultima (strana) tendenza che spopola tra gli utenti dello smartphone della Mela… Ecco di cosa si tratta


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure