Oggi è il giorno dell’ Apple Watch. Il super dispositivo è disponibile dal 10 aprile (in Italia fra qualche mese) e in due taglie: con cassa da 38 mm e da 42 mm. Entrambe configurabili per essere utilizzate indifferentemente su entrambi i polsi. E in tre modelli, distinti da materiali e prezzi. Con un prezzo che parte da 549 dollari ma che può superare i 1000. Apple Sport Watch, costruito in alluminio di nuova generazione, 60 per cento più forte del precedente ma altrettanto leggero, il più “economico” 349 dollari quello più piccolo, 399 dollari quello più grande. Apple Watch Edition, cassa in oro diciotto carati, oro di tipo nuovo, due volte più duro del normale. Ce ne saranno pochi in circolazione, ed è evidente il perché: il prezzo parte da 10.000 dollari, e può arrivare a 18.000.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/03/1apple.jpg?x87950)
Che cos’è l’Apple Watch? E’ un orologio, innanzitutto. Ma funziona in sync con l’iPhone. Apple Watch non prevede la presenza di una sim card, quindi per avere tutte le informazioni necessarie e poter comunicare con il resto del mondo, ha bisogno di un iPhone nelle vicinanze, con il quale si collega via Bluetooth o WI Fi. Grazie alle connessioni poi, proprio perché è in sync, con lo smartphone, Apple Watch consente di fare telefonate e riceverne, parlando direttamente al device (“sognavo di poterlo fare da quando avevo 5 anni dice Tim Cook) o spostando la chiamata sull’iPhone, di inviare e ricevere email e messaggi, scritti (usando la dettatura) e vocali.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/03/2apple.jpg?x87950)
C’è una efficientissima app Attività che offre un grafico semplice ma completo di quanto movimento l’utente fa nell’arco di una giornata. Tre anelli che indicano le calorie bruciate, i minuti di attività più intensa, e la frequenza con la quale ci si alza in piedi dopo un periodo di inattività fisica. Come si carica? Tramite un cavetto che si collega direttamente alla cassa interna. Non c’è dubbio che per Apple si tratti di una rivoluzione completa e di uno straordinario passo tecnologico in avanti.
Ti potrebbe anche interessare: Altro che orologio, ecco 12 cose impensabili da fare con l’Apple Watch