Di eredità lasciate a persone, fisiche e non, diciamo ”singolari” ne sono pieni i giornali di tutto il mondo. Patrimoni immensi intestati ad amici a quattro zampe, poi, non ne parliamo. La decisione della signora Adriana, che si è spenta a 102 anni nella sua casa a Massa Carrara, tuttavia, ci ha colpito. E ha colpito anche i destinatari del lascito (corposo) che non si aspettavano minimamente di ricevere l’avviso notarile…
(Continua a leggere dopo la foto)

Sapete a chi ha lasciato tutto la signora Adriana? Alla locale guardia di finanza. Sì, avete letto bene. Vedova e senza figli, pare che la donna avesse deciso da tempo di fare testamento proprio in favore delle fiamme gialle e quindi di lasciare tutti i suoi averi, che consistono in, riporta l’Ansa, una casa e una ”cospicua somma di denaro”, ai finanzieri toscani. Una sola cosa ha chiesto in cambio dei risparmi di tutta una vita: che provvedesse la stessa guardia di finanza ad organizzare i suoi funerali. Le esequie si sono dunque svolte alla presenza di una delegazione delle fiamme gialle, che ha omaggiato la generosa signora nel suo ultimo viaggio, “proprio come se fosse deceduto un familiare, dalla vestizione della salma, i fiori e l’affissione dei manifesti funerari”. Il notaio che si è occupato del testamento della vedova, non ha voluto diffondere tutti i particolari, ma, a quanto pare, la signora Adriana ha voluto premiare chi le è stato accanto negli ultimi anni di vita, aiutandola con la spesa e con le faccende domestiche.
Potrebbe anche interessarti: Alla sua morte, non sarà la figlia a ereditare tutto. Il testamento parla chiaro: ”Ecco a chi lascio la mia casa”. Una di quelle scelte che fanno davvero discutere…