Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“È morto”. Lutto nel mondo della moda. Se n’è andato all’improvviso un grande imprenditore. Ha vestito l’Italia intera e non solo. Nell’armadio di ognuno di noi c’è almeno un suo capo. Una grave perdita

  • Storie

 

È morto Vittorio Coin. Aveva 78 anni, l’imprenditore veneto che insieme al fratello Piergiorgio ha portato al successo il gruppo della grande distribuzione non alimentare che porta il loro stesso nome. Da tutti ricordato come uomo colto, molto riservato e fortemente legato alla sua terra di origine. Ha portato avanti la tradizione nel settore abbigliamento partita con il nonno, venditore ambulante di tessuti e mercerie in provincia di Venezia. Aveva avviato l’attività commerciale proseguita dal figlio Aristide. Furono i figli di Aristide, Vittorio e Piergiorgio, a rendere Coin uno dei maggiori gruppi italiani, arrivando a superare i 2mila miliardi di lire all’inizio del 2000. Suoi i marchi, non solo di Coin, ma pure Oviesse e Standa. Un dissidio tra i due fratelli fu una delle cause della successiva cessione del gruppo. C’è chi racconta come il chiarimento avvenne a bordo di una gondola nel luglio del 1999. Vittorio avvertì Piergiorgio che aveva convocato il consiglio di amministrazione per essere nominato presidente al suo posto. E così fu. (Continua a leggere dopo la foto)


 

Da quel momento, i loro rapporti proseguirono nelle aule giudiziarie e non si ricucirono più. Tuttavia, i due fratelli, da grandi imprenditori, compresero che per riportare la situazione a un livello sostenibile, avrebbero dovuto lasciare spazio a un’intesa tra le nuove generazioni. Così, furono due cugini, Piero, uno dei due figli di Vittorio, la seconda è Francesca, e Marta, una dei due figli di Piergiorgio, Marco è il fratello, a cedere nel 2005 Coin al fondo Pai. (Continua a leggere dopo le foto)

 

{loadposition intext} Oggi il gruppo Coin fa capo a Bc Partner e controlla i magazzini Coin e la quotata Ovs. Se ne va un imprenditore che ha fatto del made in Italy la sua principale forza, non soltanto nel settore abbigliamento. Un grande uomo, come ricorda chi lo ha conosciuto, capace di far crescere un’azienda che oggi ha punti vendita in tutta Italia e non solo.

Abbigliamento, 5 capi (diversi dal solito tubino) che ti salveranno in più di un’occasione


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure