Una follia di cui pagano le conseguenze due bambini. Padre e figlia hanno una relazione d’amore da cui nascono due figli. Entrambi con problemi genetici, dovuti proprio all’incesto. Protagonisti di questa agghiacciante vicenda Eric Lee Gates, 49 anni, e sua figlia Chalena Mae Moody di 25. Dopo una lunga battaglia legale, come riporta il Daily Mail, i servizi sociali sono riusciti a togliere alla coppia i bambini nati dal rapporto incestuoso. Ai bambini sono stati diagnosticati alcuni gravi problemi fisici e mentali. La coppia si dice felice e innamorata: ha chiesto di riavere indietro i bambini. Il permesso è stato però negato. Va aggiunto che alla coppia era stato interdetto di aver altri figli, per evitare che potessero nascere altri bambini con gravi malattie genetiche, ma a quanto pare, non ne hanno voluto sapere al punto che la loro follia ha portato la ragazza e una nuova gravidane. (Continua a leggere dopo video e foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/04/incesto-ret.jpg?x87950)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/04/Eric-Lee-Gates-Chalena-Mae-Moody.jpg?x87950)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/04/600x600.jpg?x87950)
L’incesto è il “rapporto sessuale tra persone legate da vincoli di parentela”. La legge penale italiana punisce, con la reclusione da uno a cinque anni, chiunque commetta incesto con un discendente, un ascendente, un fratello, una sorella o con un affine (i parenti del coniuge) in linea retta. Sono considerati incestuosi e passibili di sanzione penale non soltanto i rapporti sessuali con alcuni parenti in senso stretto, ma anche quelli commessi da altri soggetti che non sono legati da vincoli di sangue (per esempio suoceri e nuore). Ma non tutti i rapporti tra consanguinei sono vietati dal nostro ordinamento e, infatti, sono considerati penalmente leciti, per esempio, i rapporti tra zii e nipoti o tra cugini. Il reato di incesto non è finalizzato a reprimere i rapporti sessuali che possono generare, per il legame di sangue dei partner, rischi di malattie genetiche per il nascituro, non sussistendo infatti tra gli affini alcun vincolo di sangue. Ciò che invece il legislatore ha voluto tutelare è la sacralità dell’immagine della famiglia dinanzi alla società e l’asessualità dei rapporti tra i soggetti che la compongono, nel suo nucleo più ristretto.
Ti potrebbe interessare anche: La folle storia di Ellen, la donna che ha partorito i suoi fratelli