![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/05/jogging6.jpg?x95137)
6) Occorre una prova concreta per capire se praticare la corsa è causa di dolore o no. La corsa va sospesa quando “il mal di schiena è in fase acuta non necessariamente quando è cronico”; ricorda Minnella. “Il dolore improvviso alla schiena va gestito con un’adeguata terapia farmacologica, che tratti i sintomi per poi ristabilire un’adeguata funzione della colonna vertebrale, con esercizi adatti”. Per il soggetto che soffre di lombalgia cronica, invece, “non è mai indicata in termini assoluti la sospensione dell’attività fisica, qualunque essa sia, perché questo potrebbe influire negativamente sull’aspetto psicologico e sulle interazioni sociali e favorire ulteriormente la cronicizzazione del dolore. Se la corsa dovesse essere mal tollerata, bisogna indagare la funzionalità della colonna vertebrale per capire quali aspetti carenti possono portare a questa sintomatologia e, cercare di migliorare la situazione con l’esercizio fisioterapico mirato”.
Caffeina news by AdnKronos
Potrebbe interessarti anche: Altro che Zumba (e corsa), ecco come bruciare 900 calorie in 45 minuti…