È stata violenta la scossa di terremoto che ha svegliato di soprassalto le popolazioni del Centro Italia, tra Umbria, Marche e Lazio, domenica mattina. Alle 7,41 la terra ha tremato ancora: magnitudo 6,5. Un sisma che per fortuna non ha mietuto vittime, ma ha causato crolli e danni ingenti in cento comuni e oltre 40mila sfollati. E le scosse, tra le province di Rieti, Macerata, Perugia, Ascoli Piceno, non si arrestano. Dopo la mezzanotte di ieri, 1 novembre, e fino alle prime ore della mattina, l’Ingv ne ha registrate un centinaio di magnitudo superiore a 2.0. Quella di maggiore intensità è avvenuta nel Maceratese, di magnitudo 3.5, alle 7.08, poi replicata alle 7.41 nel Perugino. Doppia scossa di magnitudo 2.9 con epicentro nel Reatino e, in particolare, nell’Amatriciano, alle 23.37 e alle 6.55.
(Continua a leggere dopo la foto)

E tra coloro che hanno vissuto in prima persona l’incubo del violento terremoto c’era anche Checco Zalone, che si trovava a a Sulmona (L’Aquila) proprio durante la scossa del 30 ottobre mattina. L’attore di Quo Vado ha raccontato lo spavento vissuto durante una breve intervista rilasciata a Tagadà, il programma tv in onda su La7. Ma da comico di talento quale è, persino nel ripercorrere quegli attimi di paura è riuscito a essere ironico. Si trovava a Sulmona per trascorrere un weekend con gli amici e spiega: ”Ero in pigiama, ho preso la bambina e il portafoglio, le due cose più importanti”, poi è uscito. Quello che l’ha colpito di più? ”Terribile, il boato – aggiunge – Poi siamo rimasti un paio di giorni, convivendo con la paura”.
(Continua a leggere dopo la foto)
{loadposition intext}

Zalone è legato a Mariangela Eboli, che ora è in dolce attesa per la seconda volta, da cui ha avuto Gaia nel 2013. Ma come detto, pur avendo avuto paura, riesce a scherzare: ”Io ero nella zona antisismica e ho deciso di fare questo weekend in una zona sismica! Abbiamo degli amici a Sulmona. Per sdrammatizzare abbiamo intitolato la nostra chat di gruppo ‘Viaggio nel terremoto’. Siamo rimasti comunque un paio di giorni, convivendo con la paura. Si è sentito un forte boato. Ora sto andando in Puglia, che è zona blu, è calma. Venite lì!”, ha concluso.
Potrebbe anche interessarti: Terremoto, ancora una notte di paura nel centro Italia. Oltre 100 scosse (rilevanti) in poche ore, fanno ripiombare le famiglie nel terrore. A Roma i primi problemi: gli edifici storici che stanno cominciando a presentare problemi strutturali