Lutto nel mondo del cinema. Protagonista di tanti film diretti da grandi registi come Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Vittorio De Sica e Michelangelo Antonioni. Dal ’53 al ’60 è stata la compagna di Vittorio Gassman. Attiva anche in teatro, ha più volte vestito i panni di Ofelia in Amleto e di Desdemona in Otello. Il suo esordio nel cinema avvenne in maniera del tutto casuale nel 1949 quando l’attore e regista Claudio Gora la notò mentre camminava per Roma. Ci ha lasciati all’età di 84 anni l’attrice Anna Maria Ferrero. Lo ha reso noto l’agente del grande interprete francese Jean Sorel, suo marito dal 1962. All’anagrafe Anna Maria Guerra, scelse il cognome Ferrero per omaggiare il padrino, il musicista statunitense Willy Ferrero, l’unico che l’abbia davvero spinta a intraprendere la carriera nel cinema, al contrario dei genitori. Ebbe quindi un ruolo nella pellicola in costume “Il conte di Sant’Elmo” di Guido Brignone e venne chiamata da Curzio Malaparte, al suo esordio dietro la macchina da presa, per un ruolo nel film “Il Cristo proibito”. (Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2018/05/GettyImages-610493874-kR9E-U11003346743705CaD-1024x576@LaStampa.it_.jpg?x87950)
Nel 1952 ebbe il suo primo ruolo da protagonista ne “Le due verità” di Antonio Leonviola e nell’anno successivo lavorò in ben otto film, tra cui “Le infedeli” di Mario Monicelli e “Napoletani a Milano”, dove recitò accanto a Eduardo de Filippo. Nel 1954 ebbe una parte nel film “Cronache di poveri amanti” di Carlo Lizzani e partecipò alla pellicola “Totò e Carolina”. Alla fine del 1953 decise di far parte della compagnia teatrale di Vittorio Gassman, che sarà suo compagno artistico e di vita per sette anni, fino al 1960. Nel repertorio shakespeariano di Gassman, recitò nel ruolo di Desdemona nell’Otello e di Ofelia nell’Amleto, spettacoli trasmessi anche per la Rai tra il 1955 e il 1957. (Continua a leggere dopo le foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2018/05/C_2_articolo_3141332_upiImagepp.jpg?x87950)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2018/05/z-vittorio-gassman-30.jpg?x87950)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2018/05/399284.jpg-r_1280_720-f_jpg-q_x-xxyxx.jpg?x87950)
{loadposition intext}
Nel 1958 la Ferrero fu protagonista della commedia “Irma la dolce” di Alexandre Breffort, messa in scena sempre da Gassman con la collaborazione di Luciano Lucignani. La commedia si rivelò un successo di pubblico e di critica. Tornò al cinema nel 1960 ma i ruoli che le vennero assegnati furono poco consistenti. Proprio quell’anno la segnò particolarmente, grazie all’incontro con l’attore francese Jean Sorel, all’epoca quasi sconosciuto. Tra i due nacque un amore che li portò presto alle nozze, celebrate nel 1962. L’attrice cadde però in una spirale negativa quando decise, improvvisamente, di lasciare la carriera artistica. L’ultimo suo film fu “Controsesso” del 1964, accanto a Nino Manfredi. L’ultima apparizione pubblica è datata 2008.
Ti potrebbe interessare anche: “È stato un genio”. Lutto nel mondo della cultura. Se ne è andato uno dei più grandi scrittori di sempre