Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nel mondo del cinema. Ci ha lasciati un grande attore, la sua carriera è stata piena di successi e i fan lo adoravano. A dare l’annuncio della scomparsa i figli: “Papà verrà ricordato da tutti, è stato un artista meraviglioso”

 

L’attore Robert Hardy si è spento all’età di 91 anni. A dare l’annuncio, i figli dell’attore che vantava più di 70 anni di brillante carriera tra cinema, televisione e teatro. Nel comunicato diffuso da Emma, Justine e Paul Hardy si legge: “Papà verrà ricordato come un linguista meticoloso, un bravo artista, un amante della musica e un campione di letteratura, oltre a uno studioso di storia molto rispettato”. Quindi hanno concluso: “Burbero, elegante e maestoso, verrà ricordato da tutti coloro che l’hanno conosciuto e amato e da coloro che hanno apprezzato il suo lavoro”. L’attore, cresciuto nella contea di Rugby, aveva frequentato il Magdalen College di Oxford dove aveva conseguito il Bachelor of Arts con Honours Degree in lingua e letteratura inglese, anche se la materia che veramente lo interessava era la storia medievale. A Oxford, Hardy conobbe e strinse amicizia con Richard Burton, con il quale recitò nel film ‘La spia che venne dal freddo’. Debuttò come attore shakespeariano nel Coriolano accanto a Laurence Olivier a Stratford-upon-Avon, ma lavorò molto anche per la televisione inglese, in varie riduzioni dei classici della letteratura. (continua dopo la foto)



Raggiunse la popolarità mondiale con il ruolo del Ministro della Magia Cornelius Caramell nella saga cinematografica di Harry Potter: recitò nel secondo, terzo, quarto e quinto capitolo della saga. Poi la collaborazione terminò, perché assicurarlo a 85 anni era diventato troppo costoso per la produzione. Nel 1981 è stato insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine del Impero Britannico guadagnando così il titolo di Sir. Apprezzato attore shakespeariano, durante una rappresentazione dell’Enrico V si avvicino allo studio delle strategie militari medievali, realizzando successivamente un documentario pluripremiato sulla battaglia di Azincourt del 1415 che contrappose inglesi e francesi. (continua dopo le foto)


{loadposition intext}
Sul fronte teatrale, interpretò Sicinio nel Coriolano del 1959 accanto a sir Laurence Olivier, mentre fu Coriolano stesso nel 1963 per la BBC e Sir Toby Belch per Bbc Television Shakespear nel 1980. Nel corso della sua lunga carriera interpretò sia Winston Churchill che Franklin D. Roosevelt. Inoltre, venne molto apprezzato per il ruolo del veterinario Siegfried Farnon nella serie ‘Creature grandi e piccole’. Tra le tante pellicole a cui prese parte anche ‘Un messaggio dagli spiriti’, ‘Bomber Harris’ e ‘War and Remembrance’. Partecipò anche alla mini-serie francese ‘Le Grand Charles’ che raccontava il vissuto di Charles de Gaulle.

Ti potrebbe interessare anche: “È morto!”. Il mondo del cinema perde un attore molto amato e stimato. Stava male da tempo, ma non aveva voluto far trapelare la notizia: “Una brutta malattia lo ha portato via. Ci mancherai”


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure