La notizia è stata confermata all’ANSA proprio dal grande Pippo Baudo, che si è detto “distrutto per la perdita di un carissimo amico”. Nel corso della sua carriera ha lavorato con quasi tutti gli artisti dello spettacolo italiano, realizzando dischi di successo con Domenico Modugno, Ornella Vanoni, Eduardo De Crescenzo, Mia Martini, Bruno Lauzi, Lino Toffolo, New Trolls, Enzo Jannacci, Alberto Sordi, Enrico Montesano, Nino Manfredi, Orietta Berti, Pippo Franco, Loretta Goggi, Nino Taranto, Lino Banfi, Umberto Smaila, Alberto Lionello e Sandra Mondaini, raggiungendo le vette della hit parade con brani come “Il maestro di violino”, “L’amore è”, “Ancora”, “Johnny Bassotto”, “Isotta” e “La tartaruga”. È morto a 82 anni il maestro Pippo Caruso, che era nato a Belpasso (Catania). Ha diretto le orchestre Rai di Roma e Milano, l’orchestra sinfonica della Rai e del Festival di Sanremo, quella di Roma e del Lazio e molte altre. (Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2018/05/Si-può-fare-2-Baudo.jpg?x95137)
Ha legato la sua storia a programmi televisivi di grande successo, condotti dal suo amico e mentore Pippo Baudo, come varie edizioni del Festival di Sanremo, Fantastico, Serata d’onore, Numero Uno, Domenica In e altri ancora. Insieme a Baudo, ha contribuito al lancio di Heather Parisi e Lorella Cuccarini. I funerali saranno celebrati nella chiesa Santa Croce di Passo Corese, frazione del Comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti. (Continua a leggere dopo le foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2018/05/204758953-451cf61c-c2ec-48eb-8a2a-2aedc4b47035.jpg?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2018/05/pippo_caruso_thumb660x453.jpg?x95137)
{loadposition intext}
Ha diretto artisti internazionali come Liza Minnelli, Céline Dion, Michael Bolton, George Benson, Andreas Vollenweider, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli, Giorgia, Kenny G, Charles Aznavour, Gilbert Bécaud, Michael Bublé e Pat Metheny. Ha scritto anche colonne sonore per diversi film, come Maladolescenza (1977), Le evase – Storie di sesso e di violenze e Porca società (1978), L’occhio dietro la parete (1977), Massimamente folle (1985); ha inoltre scritto musiche per fiction televisive e per spettacoli teatrali con Gigi Proietti. È morto il 28 maggio 2018, dunque, all’età di 82 anni.
Ti potrebbe interessare anche: Cultura in lutto, addio a Philip Roth: se ne è andato uno dei più grandi del Novecento