È conosciuto più sul ring che in tv, ma come nella boxe anche sul piccolo schermo si è fatto valere e ha vinto. Giacobbe Fragomeni, vincitore de L’Isola dei Famosi 2016, arrivato in finale – forse qualcuno lo ricorderà – con Jonas Berami, torna a far parlare di sé. Alle 10.30, del 25 ottobre, il campione del mondo di boxe è andato alla cerimonia di consegna dei 20 mila euro per la Clinica Pediatrica De Marchi del Policlinico di Milano. Fragomeni è stato acclamato come quando si trova sul ring, forse di più. Ma questa volta in gioco non c’è la vittoria di un torneo, qui ci sono da salvare centinaia di vite umane. E così, lasciando tutti senza parole, il gigante buono ha voluto dare una speranza ai bambini colpiti da gravi malattie croniche. Da anni, il campione di boxe sostiene la Fondazione De Marchi e anche questa volta ha voluto dimostrare davanti a tutti Italia come i personaggi famosi, nel loro piccolo, possono cambiare le cose.
(Continua a leggere dopo la foto)

Vincitore dell’Isola dei Famosi edizione 2016, sembra uscito da un film: un passato segnato da un padre violento, dall’abuso di alcol e droga e dalla morte per overdose della sorella e, poi, il riscatto attraverso lo sport e il pugilato, cominciato per caso, solo per perdere peso, e poi praticato fino a diventare Campione del Mondo.
(Continua a leggere dopo la foto)
{loadposition intext}

“L’impegno di Giacobbe Fragomeni si traduce nel miglioramento e ristrutturazione delle strutture, nell’acquisto e rinnovo di attrezzature, che rendono più accurate e rapide le diagnosi ed efficaci le cure, nel promuovere la ricerca e garantire borse di studio di specializzazione, nell’impiego di medici, operatori sanitari, assistenti sociali, animatrici, psicologi e arte terapeuti e pet therapy. Un impegno che si traduce anche nel garantire vacanze assistite ai piccoli pazienti e a sostenere le famiglie bisognose con aiuti economici” – si blog del Policlinico di Milano”. Ma quello che colpisce veramente della donazione di Fragomeni che tutto è stato fatto in assoluta riservatezza. Senza clamori.