Lui, uno dei registi più famosi e al mondo, l’aveva sempre definita scherzosamente “il mio portafortuna”. Oggi Steven Spielberg, autore di capolavori immortali come Jurassic Park e Schindler’s List – La lista di Schindler, piange la scomparsa dell’amata madre alla quale aveva dedicato l’Oscar ricevuto nel 1994 nel tradizionale discorso di premiazione. Come riportato sulle pagine della testata nazionale La Repubblica, infatti, la signora Leah è venuta a mancare all’età di 97 anni. A dare la notizia sono stati proprio i figli sui social network. Oltre a Steven, anche Anne, Sue e Nancy, che la donna ha avuto con l’ingegnere elettronico Arnold Mayer Spielberg sposato nel 1945. Dopo il divorzio, avvenuto 19 anni dopo, era poi trasferita con i suoi ragazzi nella città di Los Angeles, dove Steven aveva fatto fortuna lavorando nel cinema. Un legame forte, quello tra il regista e la madre. Proprio da Leah, lo sceneggiatore americano ha ereditato la sua anima creativa. (Continua a leggere dopo la foto)
Lei, pianista e pittrice in gioventù, lui, tra i più grandi protagonisti di Hollywood. “È stata la più grande star che ho incontrato nella mia vita”, ha scritto uno degli 11 nipoti della donna su Facebook. Negli ultimi anni l’ex musicista si era poi dedicata alla sua nuova attività, il ristorante ‘The Milky Way’, su Pico Boulevard, famoso per l’offerta di piatti tradizionali ebraici. (Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/02/spielb2.jpg?x87950)
{loadposition intext}
Accoglieva i clienti e “serviva” consigli. “Sii gentile con te stesso”, era il suo motto, che l’aveva resa conosciuta in città. “Anche se era nota per il suo rossetto rosso, i suoi capelli da Peter Pan, i blue jeans, i gioielli scintillanti, il suo amore per il campeggio, per la pesca, i cruciverba… Leah sarà più ricordata per il suo amore profondo e sconfinato per quelli intorno a lei”, ha commentato ‘Amblin Entertainment’, società di produzione fondata dal figlio Steven.