Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Vietato fumare, ecco tutti i posti (anche all’aperto) dove non sarà più possibile

  • Salute

Era il 1 gennaio del 2004 quando, sotto impulso dell’allora ministro della Sanità Girolamo Sirchia, una grande stretta piombò sui fumatori: bar, ristoranti, pub, tutti posti “vietati” al fumo. Ora, a distanza di dieci anni, sono in arrivo nuovi divieti, ancora più rigidi, soprattutto perché riguarderanno i luoghi all’aperto. Niente sigarette nei parchi pubblici, negli stadi e nelle spiagge attrezzate, ma anche sulle macchine con bambini a bordo e perfino nei film e serie tv nazionali, se le bionde vengono accese in un numero eccessivo di scene. Questa è l’intenzione dell’attual eministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che conferma: “Sì, ci sarà una stretta ulteriore. Partiamo da film e auto con minori e poi studieremo eventuali nuove misure. È una materia da approfondire, su cui eventualmente aprire un confronto”. Così in certi casi anche gli spazi all’aperto, come già avviene ad esempio negli Stati Uniti, potrebbero diventare off limits per chi vuole accendersi una sigaretta.

(continua dopo la foto)


Di recente era stato posto il divieto di consumare le sigarette negli spazi esterni delle scuole e si è alzato fino a 18 anni il divieto di vendita di prodotti del tabacco. L’Oms ha inoltre indicato una strategia che potrebbe essere adottata anche in Italia: quella di far scattare automaticamente un costante aumento dei prezzi delle sigarette. Infine deve essere recepita una direttiva europea approvata nell’aprile scorso in base alla quale, tra l’altro, sul 65% della superficie dei pacchetti dovranno essere introdotte immagini dissuasive. I divieti funzionano? Stando alle statistiche la prevalenza dei fumatori nel nostro paese è diminuita, passando dal 23,8% al 19,5%. I dati sono dell’Istat. La vendita dei prodotti del tabacco, del resto, è scesa di circa il 25%. Massima attenzione, però, perché le statistiche dicono che c’è stato un incremento importante tra i fumatori giovanissimi, in età 11-12 anni, e questo vuol dire che si è abbassato il livello di guardia e di consapevolezza ma anche di una stigmatizzazione del fumo.

Fumo e alcol? I vizi dei genitori passano ai figli col Dna

La sigaretta elettronica? Non aiuta a smettere di fumare

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure