Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Tumori, 4 su 10 sono evitabili: la sfortuna non c’entra. La scoperta che cambia le nostre vite

 

È considerato il male del secolo e purtroppo ogni giorno ne sentiamo di tutti i tipi, sia di qualcuno che conosciamo, sia di altre storie che ci vengono raccontate. Parliamo di tumori, e se è vero che un po’ di fatalismo, diciamo in dosi omeopatiche, aiuta a vivere, esagerare tuttavia serve solo a ingannare noi stessi, per esempio quando confidiamo nel fatto che se un tumore deve venire alla fine verrà, e quindi giù con alcol e sigarette, vai con banchetti e maxi confezioni di bibite gassate ecc… Non è così, le degenerazioni cellulari sono il più del volte non prevedibili, l’incidenza dell’ereditarietà resta alta, fino a che la scienza non avrà esaurito lo spettro delle sue ricerche, dovremo chiamare tutto questo sfortuna, o un castigo architettato chissà dove, ma tutta questa sfortuna incide per il 60%, non di più. (Continua a leggere dopo la foto)


Quindi, perché è importante affermare questo? Perché non si deve mai smettere di agire sulla prevenzione e su quanto noi stessi possiamo comunque fare per evitare il peggio. Uno studio di grande impatto e lunga incubazione condotto in Francia (Centre international de recherche sur le cancer, CIRC) ha stabilito che il 41% dei tumori sopravvenuti nel 2015 sugli adulti con più di 30 anni poteva essere evitato: cioè non era scritto da nessuna parte, non era “bad luck” come si ostinava a dichiarare ancora nel 2015 uno studio americano (Johns Hopkins School of Medicine) di grande presa mediatica. (Continua a leggere dopo la foto)

Quattro tumori su 10 sono da attribuire a fattori di rischio certi e nominabili, e cioè stili di vita scorretti e esposizione a particolari ambienti. Lo studio francese è importante rispetto a quelli precedenti anche perché ha allargato la gamma di questi fattori a 13 causalità, includendo per la prima volta il consumo di carne rossa e insaccati, o le esposizioni professionali per esempio agli scarichi dei motori diesel. (Continua a leggere dopo la foto)

{loadposition intext}

Siamo quello che mangiamo, lo diceva il filosofo Fuerbach e lo intuivano i nostri nonni: non c’è motivo per dubitare allora che “non saremo” per ciò che abbiamo mangiato in eccesso, fumato scriteriatamente, bevuto come non ci fosse un domani. Non stanchiamoci mai di dire e di perseguire, quindi, uno stile di vita corretto e qualche volta una rinuncia non è una cosa grave, ma potrebbe salvarci la vita.

 

Ti potrebbe interessare anche: “Sì, Giacomo ha un tumore: ecco come sta”. Elena Santarelli, le ultime notizie sul figlio


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure