5- Via libera all’attività fisica: lo sport riduce in modo notevole le possibilità di sviluppare un cancro. I sedentari hanno una probabilità del 20-40% superiore di ammalarsi.
6- Stop alle lampade solari e attenzione a nei e noduli: la pericolosità delle lampade abbronzanti è ormai dimostrata e sono considerate cancerogene al pari delle sigarette. Un’esposizione precoce, in particolare prima dei 30 anni, incrementa del 75% il rischio di sviluppare il melanoma. La presenza di nei è inoltre indice di una maggiore predisposizione allo sviluppo di neoplasie della pelle, vanno quindi tenuti sotto controllo.
(Continua dopo la foto)
7- Proteggesi dalle malattie sessualmente trasmissibili: il 15-20% dei tumori deriva da infezioni che possono essere prevenute. Fra queste alcune, come l’epatite o il papilloma virus, possono essere trasmesse attraverso i rapporti sessuali. Per proteggersi è bene utilizzare sempre il preservativo.
8- No alle sostanze dopanti: gli steroidi anabolizzanti comportano un aumento del rischio di tumori, in particolare a fegato, prostata e reni.
Ti potrebbe interessare anche: “La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di tumore al cervello”: una ricerca spiega perché