Si usa da millenni per via delle sue innumerevoli proprietà. Dai problemi gastrici a quelli intestinali, dai problemi di pelle a quelli di alitosi, la menta è un toccasana e ci aiuta a risolvere un po’ tutto. La Menta piperita ha, in rapporto agli altri tipi di menta, un più alto contenuto di mentolo ed è una delle piante officinali più utilizzate. Ha proprietà anestetiche, antisettiche, depurative e carminative ed è molto usata anche nella cosmesi. Approfondiamo un po’ le proprietà di questa pianta poi veniamo al dunque. L’estratto di menta è un’importante rimedio contro le cefalee e emicranie. Applicata sulla fronte e sulle tempie, una soluzione di mentolo, allevia tutti i sintomi dell’emicrania come nausea, vomito e intolleranza alla luce e ai rumori. Grazie al suo contenuto di polifenoli, la menta ha potenti proprietà antisettiche, antiparassitiche e germicide. Secondo alcuni studi è anche in grado di dissolvere i calcoli della cistifellea. Ma non è finita: la menta ha anche un’azione rinfrescante, decongestionante e fluidificante delle secrezioni dell’apparato respiratorio, per questo viene usata per curare raffreddore, tosse e febbre. Continua a leggere dopo la foto

Ma non è tutto: la menta riduce il volume dei gas intestinali, ha azione depurativa e ha un’azione rinfrescante, tonica, e purificante. Per questo viene molto usata in ambito cosmetico e farmacologico. Della menta si utilizzano le foglie fresche o essiccate e l’olio essenziale. Ma non è tutto ora quello che luccica e usare la menta può creare anche dei problemi. Sapete quali sono le controindicazioni? Beh, intanto le persone che soffrono di ulcere e gastriti devono usarla con estrema moderazione. Già, perché la menta può produrre effetti collaterali come: irritazioni delle mucose, nausea, vomito vertigini e aumento del reflusso gastroesofageo. Anche in gravidanza e allattamento bisogna andarci cauti, così come in caso di glaucoma o disfunzioni alla tiroide. Continua a leggere dopo le foto


{loadposition intext}
Ma non è ancora finita. C’è un uso della mente che può nuocere seriamente alla salute. Chi usa il dentifricio alla menta può farci molto male. Cosa? Praticamente tutti usiamo solo ed esclusivamente dentifrici alla menta. Aiuto. Ma qual è il problema? L’insonnia. Tanto è stato scritto su questo male che affligge l’umanità senza mai arrivare a una spiegazione e a una soluzione definitive. Tra le cause dell’insonnia, per esempio, si parla anche di una causa genetica legata a una alterazione del gene CRY1, che regola i cicli circadiani. Ora, però, la novità arriva dagli scienziati della Rockefeller University di New York: il gusto del dentifricio con cui ci laviamo i denti può essere una delle cause dell’insonnia. In genere ci laviamo i denti come ultima cosa prima di andare a letto. Ebbene, dalla ricerca è emerso che il gusto menta ha un effetto eccitante, rinvigorente. Quindi è perfetto la mattina quando dobbiamo svegliarci, un po’ meno indicato la sera visto che farebbe passare il sonno. Che fare? Beh, laviamoci i denti un po’ prima di andare a letto…