Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Smettere di fumare: un ‘test’ definitivo per dire addio alle sigarette

Un test del sangue o sulla saliva per ‘cronometrare’ il metabolismo potrebbe aiutare a individuare la strategia più adatta quando si vuole smettere di fumare. Gli individui con un metabolismo della nicotina più rapido hanno infatti un minor rischio di dipendenza rispetto ai fumatori con metabolismo più lento, nonostante le abitudini al fumo siano simili. Lo suggerisce il primo studio italiano sulla correlazione fra la velocità del metabolismo della nicotina e il grado di dipendenza dal fumo, presentato in occasione del XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Pneumologia, a Venezia. I dati preliminari indicano appunto che i fumatori con un metabolismo lento della nicotina hanno una maggiore dipendenza dal fumo, tendono ad accorciare i tempi fra una ‘bionda’ e l’altra, hanno bisogno di più sigarette per soddisfare il desiderio di fumare. (Continua a leggere dopo la foto)



Per questi soggetti potrebbe perciò essere indicato un trattamento che fornisca ‘dosi’ costanti di nicotina, in modo da ridurre il desiderio della sostanza e facilitare la disassuefazione. “Smettere di fumare è ancora molto difficile: la maggior parte dei fumatori non riesce a farlo da sé e anche con l’aiuto di trattamenti integrati, dal counseling a farmaci’’, interviene Stefano Nardini, presidente della Società Italiana di Pneumologia (Sip). (Continua a leggere dopo la foto)

‘’Nel complesso, il tentativo di smettere di fumare fallisce nell’80% dei casi; a oggi inoltre non esistono indicazioni su quale farmaco sia da considerarsi più efficace, né soprattutto è chiaro quali fumatori possano trarre maggiori benefici da uno o dall’altro trattamento”. “Lo studio della velocità di smaltimento della nicotina attraverso un test sul sangue o sulla saliva potrebbe rivelarsi perciò un metodo relativamente semplice per individuare coloro per i quali è più difficile smettere a causa di una dipendenza più marcata, così da intervenire in maniera più incisiva e, per esempio, utilizzare preferenzialmente le differenti forme di sostituti della nicotina nei soggetti con velocità differente di metabolismo”, conclude. (Continua a leggere dopo la foto)

{loadposition intext}
La ricerca è stata condotta su una popolazione di oltre 100 fumatori afferenti al Centro per lo Studio e il trattamento del tabagismo della UO Pneumologia Universitaria in collaborazione con la UO di Farmacologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

“Fatemi scendere subito o ucciderò ognuno di voi”. Paura sul volo di linea. Una donna prima si accende una sigaretta, poi comincia a inveire contro tutti. Il video (che sta diventando virale in tutto il mondo) è un concentrato di follia

Caffeina News by AdnKronos
www.adnkronos.com


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure