Si chiamano fossette di Venere e sono quegli incavi nella pelle sulla parte inferiore della schiena, appena sopra il sedere e ha una caratteristica: piacciono tantissimo agli uomini.
(Continua a leggere dopo la foto)

Si chiamano fossette di Venere perché sono uno dei 7 difetti della dea oltre a: piede alla greca, strabismo, rughe del collo, le dita della mano più lunghe del palmo, linee addominali oblique, le fossette che si vengono a creare sulle guance quando si sorride. Tornando alle fossette, gli uomini ci vanno pazzi, ma cosa sono anatomicamente? E chi non le ha può farle venire? Capiamo tutto.
(Continua a leggere dopo la foto)

Le fossette di Venere nel linguaggio informale vengono definite rientranze lombari laterali e si vanno a creare quando si ha una particolare conformazione anatomica. In particolare, si formano all’altezza della spina iliaca posteriore superiore, cioè sulle ossa che legano le anche all’osso sacro, solo quando queste ultime sono strutturate e posizionate in un certo modo.
(Continua a leggere dopo la foto)

L’epidermide aderisce al tessuto sottostante della zona lombale quando quest’ultima presenta delle rientranze a causa della mancanza del muscolo. È proprio in questo caso che si vengono a creare dei buchi su entrambi i lati del bacino, definiti proprio fossette di Venere. Sono un dettaglio che compare fin dai primi anni di vita e non c’è nessun metodo per crearle in modo artificiale. L’esercizio fisico ed una dieta specifica possono essere, però, dei metodi efficaci per renderle più evidenti e per accentuarle.
{loadposition intext}
Capelli piatti? Ecco cinque modi semplici semplici per conquistare più ”volume”